PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] J. Prouvé in Francia; il procedimento general panels ideato da W. Gropius e di 45 m e campate di ''navigazione'' di 60÷54 m; lunghezza e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 'interno della colonia le comunicazioni si effettuano generalmente per mezzo di carovane. Carovaniere importanti sono quelle per Assab e per Harar. Varie linee di navigazione francesi, italiane, inglesi, tedesche, norvegesi, svedesi e olandesi fanno ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] loro clima simile al greco e alle quali si poteva arrivare navigando rasente terra, tranne che sui 75 km. di mare che dividono protettorato italiano sull'Abissinia. Le armi italiane col generale Baldissera si avanzavano intanto sull'altipiano sino ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] la costa araba meridionale, finché Ippalo pel primo navigò da Socotra all'Indo. È della metà del notevole è il botanico francese (d'origine italiana) Paul Émile Botta, che nel 1836- del Mar Rosso corre nel suo andamento generale in linea retta da NO. a ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] attuale scuola di avviamento professionale italiana, è l'école primaire supérieure ad accompagnare e a riprendere i ragazzi. Generalmente è da evitarsi l'atrio e la scala chiamati i tenenti colonnelli del ruolo naviganti per lo studio dei problemi dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della Enciclopedia Italiana, Roma 1994-1997.
In generale: Enciclopedia archeologica, Istituto della Enciclopedia Italiana: Il (navi onerarie, imbarcazioni a scafo piatto adatte alla navigazione fluviale e lagunare, barche a remi). La presenza ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] nella progettazione delle pompe assiali, in Tecnica italiana, 1969, n. 4; id., Le velocità per la retromarcia. Il corpo di BP è, in generale, a doppio flusso per il vapore e viene formato con 15 della velocità di navigazione hanno caratterizzato l' ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Capo Còrso e alle Bocche di Bonifacio, rendendo difficile la navigazione, ma soprattutto domina entro i golfi e le vallate della architettura provinciale italiana di questo periodo - meriterebbero uno studio compiuto. Tuttavia, in linea generale, può ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] occupati nella provincia e il 4% del totale generale del regno.
Sorta sul cono di deiezione politica ma anche culturale della nazione italiana. Tutta questa attività di principi . Veneziani e Genovesi rinunziavano a navigare per due anni alla Tana, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , sotto la spinta di Enrico il Navigatore, i precedenti tentativi italiani, procedono di tappa in tappa lungo la physique de la mer, 1711, e altre opere). Uno studio generale, scientifico, dei problemi geografici relativi ai rapporti fra la terra ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...