VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] porto invernale per il ricovero dei natanti. Cinque società di navigazione si dividono il traffico sul Danubio, importando a Vienna, alle popolazioni cedute, del debito generale dell'impero. La tesi italiana, appoggiata dalla Prussia e dalla ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] società continuava l'egemonia dell'opera italiana, nel pubblico più modesto si 368, con tutta la Britannia meridionale, dal generale Teodosio. Ma, col principio del sec. V Berlino del 1878 riguardanti la navigazione del Danubio, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] a 1300-1400 m. (Baldacci); ma in generale, con l'elevarsi in altitudine e con l cose non procedono in via semplice; una parola italiana, p. es., difficilmente giunge al romeno o Serbia e la libertà di navigazione ai Russi attraverso gli Stretti. ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di Costantinopoli (circa 90.000) sono diventati sudditi turchi. I 7190 italiani sono così distribuiti: 163 a Stambul, 149 nelle Isole, 36 a (delle società predette, una della Società generale di navigazione a vapore).
Nel 1928 toccarono il porto ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] in Italia (p. 678); - Diritto (p. 684).
Generalità. - L'energia meccanica di cui per natura dispone l'uomo trazione a vapore, nella navigazione, nell'automobilismo, nell' Colombo (v.) e della Società italiana Edison di elettricità, la centrale di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di vino, al secondo posto fra i compartimenti italiani. Per la coltura del mandorlo è notissima la ricordate le vie di navigazione marittima: vi sono di A. Lucarelli (v. sotto). Tra le monografie generali più importanti, cfr. F. Carabellese, La P. e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ) risulta inadatto ai nuovi bisogni della navigazione e dovrà essere ampliato nei prossimi anni 1960 il presidente della Repubblica Italiana, Gronchi, insieme al ministro degii . 1960.
Archeologia.
La direzione generale delle attività di scavo che si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di circa 400 m., e una pendenza generale verso nord molto accentuata (fra Cuneo e 1927 (secondo posto tra i compartimenti italiani, dopo la Lombardia).
Alla mancanza permesso lo sviluppo di un servizio di navigazione per merci e passeggeri sul Lago d ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ricchezza di grandi fiumi, abbondanti d'acque e generalmentenavigabili per lungo tratto, fino nel cuore del paese . Poco numerosi gli stranieri. Nel 1927 dimoravano in Colombia 757 Italiani.
L'aumento della popolazione (che è stato di quasi il 3 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] famoso colosso (v.), faro e segnacolo per i naviganti e meraviglia mondiale.
Gli scavi degli ultimi anni (A italiane dell'Egeo, Milano 1927; S. Zervos, La question du Dodecannèse, Atene 1927. Del resto si vedano le due opere di bibliografia generale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...