Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] . Si tratta in generale di un enorme insieme numero 'finito' di itinerari di navigazione che l'utente può scegliere . Come è stato progettato un esperimento di telelavoro, in Rassegna italiana di sociologia, 1990, pp. 97-113.
Les philosophes et ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 23° di media annua). Nella zona più meridionale secca le piogge cadono generalmente in un solo breve periodo dell'anno (2-3 mesi: di solito infatti, da numerose linee di navigazione britanniche, nordamericane, francesi, italiane, ecc. Nel 1929 fecero ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] velieri, in buona parte per la navigazione adriatica e per la pesca. 10.000 ab.; Spalato (ab. 25.042) e Zara italiana (ab. 17.623); ciò che conferma che il centro un corpo di spedizione al comando del generale Rukavina, occupa nel luglio il tratto da ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] realtà conosciuta.
Soltanto dopo la metà del sec. XIII viaggiatori italiani, in prima linea Marco Polo, recano in Occidente copia di entrano in molti problemi di navigazione subacquea.
Parallelamente all'aumento generale della salsedine dai poli all' ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] grandi spese militari o per gl'interessi dei debiti pubblici generali. Ciascuna unità ha le proprie finanze, tasse, dogane, ecc italiane oro, cifra per l'epoca formidabile; ma anche in possesso di una posizione di monopolio mondiale nella navigazione ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e poiché un servizio rapido di navigazione toccherà settimanalmente Ravenna, e si l'esarca Teofilatto è accolto da un'insurrezione generale e deve esser protetto dal papa. Nel 709 stabilirono il centro della loro politica italiana più a Ravenna che a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] i dati ricavati dal censimento generale dell'ISTAT, nel 2001 di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva A. Pecoraro Scanio. Trasporti e Navigazione, P.L. Bersani. Comunicazioni, ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] la navigazione.
Clima italiana) si estendeva verso l'interno del paese e, di conseguenza, si urtava contro il regno di Abissinia e contro i Dervisci del Mahdī. Dopo l'episodio di Dogali (26 gennaio 1887) l'Italia trattenne con la campagna del generale ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] europeo, il rapido sviluppo delle ferrovie e della navigazione a vapore, e la grande estensione delle colture società italiane per azioni, 1911-1927, Roma 1927; Confederazione generale fascista dell'industria italiana, L'industria italiana, Roma ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] unitaria e piccolo ingombro, è generalmente del tipo a scoppio. Per Sicilia, per simboleggiare la portentosa navigazione di san Vito, nel giorno 132; Carri religiosi, in Catalogo della mostra etnografia italiana in Piazza d'Armi, Bergamo 1911, pp. 28 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...