Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dalla soglia trasversale e dalle rive italiane e albanesi, prima con pendenza dolce temperatura in ogni stagione varia in generale da punto a punto nello stesso prim'ordine, se ne assicurò la libera navigazione. Esso divenne poi un vero lago romano, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] ricchi di risultati (Vettor Pisani italiana 1882-84; Enterprise inglese 1883 dell'oceano.
Per effetto di questa circolazione generale, perturbata, come si è visto, in di esse è molto limitato.
Alla navigazione a vapore il Pacifico si è aperto ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] Fulton eseguì nel 1803 i primi esperimenti di navigazione a vapore e già nel 1912 servizî equilibrati, di costruzione italiana.
La regolazione della potenza eliminati più non si riformano. In generale tali condensatori sono costituiti da una serie ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] oltre gli agricoltori, anche i naviganti protegge il dio della luce, testa trovata di recente dalla missione archeologica italiana a Butrinto e ora, per dono si allontana col tripode, quando Apollo (generalmente nudo) sopraggiunge e tenta di riprender ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] però il periodo della navigazione, per il computo 1916).
Resta da ultimo il livello generale dei prezzi come condizione determinante il saggio La dottrina dell'usura secondo i canonisti e i civilisti italiani nei secoli XIII e XIV, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] amministrazione dei monopolî di stato di una sigaretta italiana marca "popolare" e di un'"Eva" , si adotta il sistema della navigazione di stato per i servizî di stato si propone (colpire o consumi generali o consumi voluttuarî, al fine di ricavarne ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] altro baleniere olandese, Cornelis Gillis (o Giles), naviga in acque libere fino a 81° a NE attese la spedizione (la prima con bandiera italiana) di S. A. R. Luigi Amedeo dello stesso anno il surricordato generale Umberto Nobile col dirigibile Italia ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: i mezzi finanziarî; la convinzione generale che solo gli aiuti americani, relazioni commerciali, dogane, navigazione, dumping, il trattamento da ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] con V0 la velocità di traslazione assiale (più in generale, la velocità relativa al mezzo), con n il numero o più eliche e, per la navigazione marittima, è quasi esclusivamente adoperato; a elica, della Brigata italiana specialisti con un idroplano, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] dagli agenti delle grandi compagnie italiane: i Buonsignori e i navigazione: ne furono centro i porti olandesi che si dedicarono sempre più all'industria della navigazione 1901-1906, voll. 6. La guida generale per le fonti della storia dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...