MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] segnavano un punto importante nella storia giuridica italiana in generale; e davano allo stato con una costruzione della chiusa e del sostegno di Governolo, e del canale di navigazione, a mezzo di conche, da Goito a Mantova, opere di Giovanni ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] si poteva calcolare tale costo a 35 lire italiane per gli Stati Uniti, a 50 in Polonia , non dispongono di vie navigabili e hanno una capacità di uno staccio di 10.000 maglie per cmq. In generale però, per le applicazioni più comuni di questi carboni ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] ; XI, mestieri, guerra, commercio, navigazione, alchimia; XII-XIV, medicina teorica avuto in tempi recenti un'enciclopedia generale da paragonarsi alla Britannica. Nel sec riproduzione di articolo d'altra opera italiana o straniera, ma il meglio di ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] America Meridionale, è di 2840 km., ma nella plaga oggi più navigata, fra 40° e 50° N., si mantiene fra 3400 e Dolphin (1851-52) e quelli dell'italiana Città di Milano per la posa del il fondo oceanico è in generale ricoperto da sedimenti di origine ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Chiara, presso l'ospedale civile, riceveva il canale navigabile di S. Sofia, che si staccava dal da O. a E. ma generalmente piegando verso SE. Accennano così a si trova notizia della prima rappresentazione sacra italiana di cui si abbia memoria. A ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] corrispondente all'età della marea non si ha in generale alta marea; la marea massima sarà l'alta e furono tanto temute dai naviganti da preferire "con largo Harms, Lipsia 1931. Tra gli studiosi italiani si sono occupati delle maree G. Grablovitz, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] E. col Mar Rosso e poi con l'Africa Orientale Italiana, a S. col Kenm, con l'Uganda e con importanti sono date dalle sezioni navigabili del Senegal e del suo apogeo con la dinastia fondata dal generale saracole musulmano Mamadu Ture, o Muḥammad aṭ ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] di bonifica a scopo di navigazione interna, là dove ne sia della velocità mediante la nota formula italiana, dovuta al Tadini:
dove R da;
Adottando la sezione trapezia, che è quella generalmente impiegata per i canali di bonifica perché consente di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] dei collegi nello stesso anno, ma la regola generale fu che i consoli ordinarî, che entravano in . - Altri consoli troviamo nei comuni italiani, e sono quelli che governavano le lo più di commercio, o di navigazione, o di stabilimento e d'amicizia ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Tra le colonie straniere, quella italiana è la più numerosa: 65.000 Negro con l'aiuto di speciali rimorchiatori è navigabile su quasi 300 km. da battelli che 1.000.000, Montevideo 1927.
Opere di carattere generale. - H. Burmaister, Reise durch die La ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...