Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] possono, durante la navigazione subacquea, usare i piombo zinco) si è da qualche anno occupata la stampa tecnica italiana: L'elettrotecnica, VIII (1921), pp. 621, 683, 743 diametri dello stantuffo differenziale.
Generalmente si arriva fino a capacità ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , ed anche l'uso della pesca e della navigazione con barche a remi e a vela.
Si l'aspetto tecnico-finanziario.
Nella legislazione italiana si è cominciato a parlare di canone - a tutto danno della generalità dei cittadini, i quali dovrebbero far ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] suoi tributarî forma una vasta rete di vie navigabili, valutata a circa 5000 km. (v. quasi il 100% del totale generale, oggi ha il valore pressoché economiche dell'Alasca, in Bollettino Reale Società geografica italiana, 1907, pp. 12-29, 181-200; ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] economica e sociale dei comuni italiani, Torino 1905; F. Ferrara navigazione interna, trasporti marittimi e aerei, banche); le Commissioni speciali permanenti, eventualmente istituite per la trattazione di singole materie di carattere generale ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , come il canale Corsini, serve alla navigazione e al commercio.
Il Tavollo, che , aprile 1928; id., Mangiari di Romagna, in Ospitalità italiana, agosto 1931; A. Bandini Buti, La caveja dagli placano e si fondono, generalmente - e non soltanto nell ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] anche nell'attività di raffinazione italiana, da parte delle otto grandi contemporaneamente a un progressivo ringiovanimento delle unità di navigazione, la cui età media è passata da 9 economie e dell'andamento più generale dei rapporti con il resto ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] quelle italiana, spagnola e tedesca. La colonia italiana (circa che finiscono sul fiume Paraguay. La navigazione sul Paraná e soprattutto sul Paraguay è totale delle esportazioni.
Bibl.: Scritti di carattere generale e relazioni di viaggi: A. Rengger, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] aventi l'asse in c. Ciò non è possibile in generale ma lo diventa in un caso particolare, quando cioè si la revisione di questi anche in navigazione; d) la separazione tra motori a ingranaggi; la nave-scuola italiana C. Colombo, da 3515 tonn ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] ; i Bateke, sulla destra del fiume, ove esercitano la navigazione e la pesca; i Bangala, tra il Congo medio e italiana data dalla costruzione della ferrovia del Basso Congo e si trova generalmente in buone condizioni. Nel censimento degl'Italiani ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] fino dal '400 si recano dei medaglisti italiani; ma l'arte della medaglia si può di due dimensioni, la più grande per i generali, i quali la portano sul petto a petto.
c) Medaglia d'onore per lunga navigazione. - È stata istituita con r. decr. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...