Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] da alcune cause di carattere generale (condizioni attuali della Russia, Bundgaard; ivi si trova pure il monumento alla Navigazione, innalzato da S. Rathsack e Ivar Bentsen nazionale e di limitare l'"opera italiana" il più possibile. Succedette dal ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] questo tipo i due Osservatori magnetici italiani di Preturo (L'Aquila) e
È da segnalare che accanto alla generale semplicità e rapidità della misurazione v'è attività umane primarie, quali la navigazione (le bussole magnetiche possono letteralmente ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] la radiopropagazione o che interessano la navigazione aerea e spaziale.
Gli anni che riemanniano, di cui si serve la relatività generale, si può ovviare in varî modi: di alcune opere recenti, italiane o in versione italiana, di alta divulgazione o di ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] un tipo unico e generale di accessione nelle fonti romane si formano nei fiumi o torrenti navigabili e fluitabili, le quali appartengono allo ed., 1903, II, p. 340 segg.; id., History of Italian law, Boston 1928, § 434, segg.; A. Solmi, Storia ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] le prevalenti comunicazioni di Zara. Diverse società di navigazioneitaliane e iugoslave assicurano a Zara servizî regolari e frequenti risiede, dalla fine del sec. XVI, un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] commerciale del basso Adriatico, cui furono riannodate le linee di navigazione per l'Oriente e per il Ponente. L'importanza e 1923 la delegazione italiana incaricata della delimitazione dei confini albanesi e costituita dal generale Tellini, dal ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] Bruxelles-Aquisgrana), dall'attiva navigazione sulla Mosa e sul due mirabili cortili interni con portici all'italiana. La sua facciata è del 1734, la fortini) costruita secondo criterî moderni dettati dal generale del genio Brialmond, in modo da ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] p. 17).
Nel più generale fenomeno di metamorfosi aziendale dei dove sono state allestite EXIT. Nuove geografie della creatività italiana (2002-03), l'antologica di C. Rama ( navigazione, come spesso è accaduto. I supporti multimediali e la navigazione ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] dal 1911); lo sviluppo della navigazione determinò la creazione della Lega Navale Italiana (1899); quello dell'aviazione, ecc.
In Italia, organo statale per il turismo è la Direzione generale per il turismo, istituita con r. decr. legge 21 novembre ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] sviluppo della robotica l'industria italiana partecipa in prima linea occupando, si dice Jacobiano del robot. Esistono in generale configurazioni q che rendono tale matrice deficiente di mobili con possibilità di navigazione in profondità. È anche ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...