AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] Domenico; il monumento al generale San Martín, nella piazza omonima; quello a Bartolomé Mitre, dovuto agl'italiani Calandra e Rubino, eretto in massima parte dal suo commercio e dalla navigazione, è rappresentata anche da un movimento industriale in ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] vela, la costruzione dei ponti, i riferimenti di navigazione e la conoscenza scientifica degli strumenti nautici moderni. Ad Italiane si occupano di cucito e di altri utili lavori, a scopo generalmente benefico. L'organizzazione delle Giovani Italiane ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Rio fanno scalo tutte le grandi linee di navigazione transatlantica e fanno capo i servizî marittimi tra ecc.). La colonia italiana possiede quattro scuole elementari la R. Ambasciata d'Italia e il Console generale italiano.
V. tavv. LXXXIII e LXXXIV. ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] IV de disciplina verborum originis, trattazione generale sull'etimologia; e per ciascun conteneva un calendario meteorologico per la navigazione: la stessa cosa erano forse quasi universalmente ignorata la raccolta italiana dei fr., tradotti e ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] dell'istruzione e della lingua italiana. Nel 1907 iniziò la sua feconda attività il Banco di Roma che promosse le prime coltivazioni razionali, istituì linee di cabotaggio fino a Bengasi e una linea di navigazione con l'Italia assicurando così ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] censimento del 1900 presentava forti nuclei italiani, che sono stati fatti scomparire . I nobili non combattono, né navigano, né trafficano più. Contenti delle sue libertà. Il 31 gennaio 1808 il generale Marmont, fatto raccogliere il Senato, vi mandò ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] e nelle imprese di servigi - ad esempio in una società di navigazione - i piroscafi, e gli arredamenti di bordo, i pontoni, o alla quantità dei prodotti ottenuti. In generale gli industriali italiani seguono il sistema delle quote periodiche costanti ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] scambî con l'estero, così come in linea generale sembra dover accadere (v. sopra), ma può il "piano regolatore dell'economia italiana". L'enunciazione del piano è suo controllo le maggiori compagnie di navigazione e i cantieri relativi. Il principio ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] L.1.352.201), ma generalmente inferiore a quello delle altre km), che raccorderà la rete italiana con quella austriaca, mentre sono di cui 325 elettrificati contro 220 nel 1958). Nellg navigazione interna è in corso di approfondimento (fino a 12 ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] Il porto è toccato da varie linee di navigazione regolari provenienti dall'Europa (fra cui una italiana che l'unisce con Genova) e dagli l'Intendenza dell'isola, la sua prima amministrazione generale delle rendite e quella delle poste marittime; s' ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...