Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] .
La città ricorda, nel suo aspetto generale, sebbene ampliata e abbellita in questi ultimi la Società Lariana per la navigazione sul lago.
La vita , Milano 1872; E. Brusoni, Guida alle Alpi Centrali italiane. Alpi comasche, II, Como 1885; id., Como, ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] di fronte a Elena. Nel triennio 1926-28, il movimento della navigazione si è svolto nella media annua di 26 mila tonn. di di Gaeta, i borbonici, battuti dalla 1ª divisione italiana del generale M. De Sonnaz, raggiunsero nella fortezza il re Francesco ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] e prospettiche degli organismi in generale e dell'uomo in particolare a chiglie rame-zinco non solo naviga in critiche condizioni di luce ma animali artificiali, in atti XLIII congr. unione zool. italiana, Siena 1975; id., Il sonar dei pipistrelli, in ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] porto olandese di Terneuzen; altro canale di navigazione, lungo 66 km., conduce a Bruges e Blandin, di stile gesuitico, con cupola all'italiana (1619-1645, facciata del 1719) è il durante la lotta degli Stati Generali contro i rappresantanti del re, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] . 3 dicembre 1934 la Libia forma un unico governo generale, diviso in quattro commissariati provinciali - denominati senz'altro navigazione a propulsione meccanica; quella a vela ha un'importanza ormai del tutto secondaria. La bandiera italiana ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] Romeni sono predominanti nel centro e in generale in tutte le regioni di Codri, regolare sono quasi sconosciute, e la navigazione sul Dniestr è stata sospesa, sotto la con un bel gesto di amicizia italiana, riconobbe la riunione. Il governo ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] riferiscono a quasi tutti i maggiori fiumi italiani. Le figure 5 e 6 si generalmente superati dalla navigazione mediante sostegni a conca. La fig. 7 si riferisce alla rete di navigazione veneta-padana, e precisamente alla linea di grande navigazione ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] termine cuprolitico. È merito dei dotti italiani l'avere, primi, intuito l'importanza accompagnati dal loro funebre corredo, generalmente giavellotti o pugnali deposti presso tribù a tribù e mediante la navigazione. Su vasi di antichissime necropoli ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] Garda, importanti soprattutto per la navigazione a vela, sono il sover di vegetazione costiera è in generale più larga che non sia P. Magrini, I recenti studi sulle sesse e le sesse nei laghi italiani, in Riv. Geogr. Ital., 1905, pp. 127-135, 216-225 ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] così formatasi si chiama Isarco, perché la direzione generale è ancora da N. a S. L'Isarco dette sandoni) ed elettrica. Come via navigabile, ha scarso valore, causa le della pianura padana, in Rivista geografica italiana, XXI, (1914), pp. 422- ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...