SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] statali alle linee di navigazione private. Le convenzioni firmate febbraio del 1922 con un accordo generale sulla limitazione delle grandi navi militari che ind.; M.L. Cavalcanti, La politica monetaria italiana fra le due guerre, (1918-1943), Milano ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] navigazione. Significativa è l’introduzione (nel libro terzo) delle navigazioni attorno al mondo, delle rotte e i tempi di navigazioneitaliana, II, Modena 1873-1876, coll. 190, 370-374, 384; J.C. Houzeau - A. Lancaster, Bibliographie générale ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] medicina, la coltivazione o la navigazione, dichiarando di scrivere soltanto « dialetto cortonese e più in generale di quello aretino-chianaiolo. . XVII ai giorni nostri), in Storia dei generi letterari italiani, Milano 1953, p. 82; G. Cecchini, Due ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] di Bernardino Drovetti (a lungo console generale di Francia in Egitto), su cui si York dopo quarantatré giorni di navigazione; dalla costa proseguì per C. V. (1825-1826), in I primi italiani in America del Nord. Dizionario biografico dei liguri, ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] scambiate tra l'ingegner E. Pessina, agente generale della Società di Navigazione Lariana di Como, e alcuni intermediari prima, 1931), pp. 1-16; G. Alfani, Una grande invenzione italiana. Il motore a scoppio Barsanti Matteucci (853), Firenze 1931; ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] vie di comunicazione fra province italiane e tedesche. Malgrado i la presidenza della Commissione internazionale per la navigazione del Po nel 1850 e nel 1852 ideata, ma il viceré lo nominò ispettore generale dei lavori del canale e in questa veste ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] per unirsi alla protesta degli studenti italiani che da giorni avevano bloccato le attività della Società di navigazione austro-germanica di 'Impero asburgico veniva diramato l'ordine di mobilitazione generale dell'esercito e della leva di massa. Il ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] la lettera datata 4 nov. 1914 di C. Zoli al generale U. Brusati, aiutante di campo del re, pubblicata in questione adriatica, sostenendo l'espansione italiana in Dalmazia.
Nel 1910 divenne agricoli, industriali e di navigazione. Secondo il F., ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] armata francese, si trovò agli ordini del generale Schérer e combatté a Verona il 26 parte alla realizzazione della prima linea di navigazione a vapore sui laghi Maggiore e di Como della stona non solo piemontese, ma italiana, il C. rivela la sua ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] dell’anno successivo – dopo una navigazione di 1.700 km in 1552.
Ora però il capitano generale ambiva a estendere il suo dominio conquista del Cile, in La sfinge americana e gli italiani, Atti del terzo Convegno internazionale di studi americanistici, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...