MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] in generale, della documentazione nautica necessaria a garantire la sicurezza della navigazione civile -1939, I, Roma 1939, pp. 487-522; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] per il mare e la navigazione. Nel 1908, dopo aver conseguito la licenza liceale, prese parte al concorso di ammissione all antifascisti italiani organizzarono a New York una manifestazione contro il De Pinedo.
Il 21 luglio 1927 fu promosso generale di ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] generale delle Finanze, nel quale salì sino al grado di vice intendente generale con prime che la scienza giuridica italiana veniva dedicando a questo argomento, e a rendere più sicura la libera navigazione dei neutrali in tempo di guerra.
Bibl ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] e navigò fino ad Ancona, ma con difficoltà in quanto sulla nave si verificarono principi di incendi ai carbonili.
Quattro giorni prima l'armata italiana era salpata alla volta di Lissa per tentarne l'occupazione ma il livello generale di prepara ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] ferrovie della Grecia presso l'ambasciata italiana, nonché commissario per il ripristino della navigazione nel canale di Corinto. Organizzò costruzione, industria ferroviaria e dei veicoli in generale, con tutte le attività collaterali) che altrimenti ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] il B., che già stava preparando un'edizione italiana degli annalisti genovesi, mentre riconosceva i pregi dell'edizione di critica e di storia (La navigazione dei Genovesi alle Indie, [1875], pp. 254-256; Il cifrario generale di Filippo II, IV[18771, ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] 1795 pubblicò a Livorno una libera traduzione italiana del Nuovo trattato di navigazione del Bouguer, a cui aggiunse una (21 ott. 1805), fu incaricato, con il grado di ispettore generale delle acque e strade, della direzione dei lavori fino al 1809, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] non lodevole, la decisione giovò al prestigio del capitano generale, che da allora non ebbe più da affrontare questioni , Giovanni C. e la navigazioneitaliana del suo tempo, Bologna 1937; R. Almagià, Gli Italiani primi scopritori dell'America, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] occasione s'offersero, navigare con se". Le preoccupazioni i fondi conservati all'Archivo general de Simancas, ricchissimi, naturalmente, 768, 774, 782; Id., Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di buon vicinato, senza un trattato di commercio e di navigazione" (Atti parlamentari, Camera dei deputati, XXI legisl., 1a anche come presidente onorario della Confederazione generale della cooperazione italiana.
Dopo una breve infermità, il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...