CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] sopra le monete:proponeva per uscire dal caos monetario una generale rifusione del circolante e la creazione di una moneta Vienna con un sistema di navigazione fluviale e marittima da realizzarsi, per la parte italiana, col potenziamento del porto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] ciò la libertà di navigazione di chiunque altro. fine del 1494 al 1499 suo vicario generale in Treviso.
In questi anni il F ., 123; F. Gaeta, Barozzi, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, p. 510; E. Menegazzo, Ricerche intorno alla ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] dal Banco di Napoli, dal Gruppo Ansaldo e da varie compagnie di navigazione: di qui i violenti attacchi che, a partire dall’aprile-maggio vaticani, membri dei servizi segreti italiani e non, diplomatici e generali. Insomma avviò la futura attività ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] a quelli riguardanti prerogative consolari: dalla sorveglianza della navigazione nazionale all'estero agli "interessi generali delle emigrazioni e delle colonie italiane", dalla direzione delle scuole all'estero alle informazioni sanitarie ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] novembre fu fra i trenta membri italiani che parteciparono all'elezione del nuovo papa lo svolgimento, in quella città, del capitolo generale dell'Ordine. In seguito allo scoppio della ancora del mare e della navigazione, e in particolare delle carte ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] Gidoni, già ragioniere generale della Banca d’Italia – cui erano affidati sia il comitato liquidatore della Banca italiana di sconto, caduta delle costruzioni navali; più dell’80% della navigazione marittima; l’80% del potenziale produttivo di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] D. gli comunicò la maggior parte delle opere italiane. Durante l'esili "o in Europa fu in e vi polemizzò con i giornali del generale Paz di Cordoba e la stampa di quali quella di aprire al Brasile la navigazione del Rio de la Plata-Paraguay con ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] superiore divenne Vittorio Ellena, allora direttore generale delle Gabelle, uno dei massimi esperti italiani di questioni doganali e tariffarie.
« prima persona nella riorganizzazione delle compagnie di navigazione, ma le sue visioni non ottennero il ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] il lago del Bourget, e per la navigazione a vapore sul Rodano. L'iniziativa, più in contrasto con l'idea nazionale italiana e che il C. definiva così alla de la Savoie sous le règime sarde, Le général comte de Maugny (1789-1859), Chambéry 1921; ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] la Storia filosofica e politica della navigazione, del commercio e delle colonie prima il Comité de sûreté générale l'aveva arrestato e relegato ; G.M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III, Venezia 1836, pp. 332-336; [A. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...