VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] equilibrio della collettività umana.
Abbandonato il progetto della Navigazione, Verri mise mano nel 1782 alla sua opera più Rivista di letteratura italiana, III (1985), pp. 263-290; C. Beccaria, Brevi riflessioni intorno al Codice generale sopra i ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] siluri, ma senza successo, contro la Budapest. Esploso l’allarme generale, furono accesi i motori a scoppio e il MAS 9 si Federazione italiana lavoratori del mare (FILM); la cooperativa era nata con l’idea di esercitare autonomamente la navigazione ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] ., Min. Comunicaz., Direz. generale Marina merc., Ispettorato servizi marittimi pp. 260, 304-308; Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861, Relazione passim; O. Cancila, La Società di navigazione "Tirrenia (Flotte Riunite Florio - Citra)". ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] far schierare a favore del generale Roca gran parte della popolazione di origine italiana di Buenos Aires. Relazioni gli interessi di Ansaldo al settore minerario, alla navigazione, alla produzione automobilistica e aeronautica, spesso anticipando le ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] nel 1864 quella sulla convenzione di navigazione e trattato di commercio con la di uno scritto inedito del generale Alfonso Lamarmora, in Nuova . Della Valle, La lessicografia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] famiglia e il provveditore generale Odoardo Collalto all’arrivo collegata a quella di navigazione e ferroviaria, per economista (con suoi scritti inediti di materia censuaria), Padova 1924; Gli italiani e il Canale di Suez: lettere inedite di P. P., ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] 25 giugno 1595 sulla possibilità della navigazione Venezia-Palma); 3570: Mem. rettori veneti in Terraferma, XIV, Provveditorato generale di Palma(nova), Milano 1979, ad Promis, Biografie di ingegneri militari italiani…, Torino 1874, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] navigazione.
Una delle ragioni della caduta della Destra storica era stata l'ostilità dimostrata dai grandi gruppi finanziari italiani di Genova e presso l'Arch. storico del Segretariato generale della Banca d'Italia a Roma. Scarsi i necrologi: ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] allora vigenti); fu membro del comitato per il codice della navigazione (1939) e della commissione consultiva per il diritto di italiana per le trattative commerciali in corso con la Svizzera.
In conseguenza del suo nuovo ruolo di direttore generale ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] soli codici della navigazione e penali militari Roma 1936). L’ultima edizione della Parte generale del Manuale (1967) si aprí al XCI (1967), n. 4-5, pp. 287-288; R.P., in Rivista italiana di diritto e procedura penale, n.s., X (1967), p. 569; Gius ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...