MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] navigazione italo-americana) nata a Torino nel 1917, inizialmente come azienda di navigazione prese contatti con il console generale inglese in Svizzera, ma R. Broggini, Terra d’asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Bologna 1993, pp. 117 ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] tempo per consultazioni di carattere più generale era prevista una carta a itinerario del dott. A. Terracciano attraverso l'Eritrea italiana (in Boll. d. Soc. geogr. ital., ., VII[1906], f. 9); navigazione della nave Dogali sul fiume Amazzoni-Solimões ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] di tensione, maggior eco suscitò lo sciopero generale del 19 sett. 1904, durante il 1905.
A fronte dell'Azienda di navigazione interna (Acni), la gestione delle Cellina, nome diffuso della Società italiana per l'utilizzazione delle forze idrauliche ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] applicati alla topografia, alla navigazione marittima e aerea e come un’istituzione di utilità generale aperta anche agli industriali per (poi Bollettino ufficiale dell’Unione delle camere di commercio italiane, Roma 1906-1914).
U. B., Necrologia di ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] di tutto rilievo della Società generale immobiliare. Fermo assertore di una sede di rappresentanza della Società di navigazione Italia a Roma, il padiglione della fu uno dei più significativi interpreti italiani di quel filone più vivo del movimento ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] architettonica della nuova capitale italiana. La progettazione delle testa di una importante arteria di navigazione interna mediante la opportuna sistemazione del Tevere lo svolgimento del concetto di utilizzazione generale delle acque dal punto di ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] dopo circa 50 giorni di navigazione, Sidoti raggiunse «quello, de Viera y Clavijo, Noticias de la Historia general de las Islas Canarias (1783), in Id., Obras (1715) di Arai Hakuseki nella traduzione italiana di Lorenzo Contarini, in Donne, cultura e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] epoca di grandi rivolgimenti nella politica italiana, a causa della morte del duca la nomina di Nicolò Fregoso a capitano generale della Repubblica.
L'ascesa al dogato del dai Catalani per le rotte di navigazione genovesi - suscitò una tale risonanza ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] commercio e navigazione italo-tunisino, firmato l'8 sett. 1868, che tra l'altro garantiva agli italiani la proprietà 1871, Achille, nato nel 1842, medico ed agente generale a Tunisi della Società anonima commerciale, industriale ed agricola ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] di Torino, il C. prese parte al convegno generale dei ferrovieri italiani (Roma, 11-14 sett. 1907), in cui . Presentò anche una comunicazione al XV congresso internazionale di navigazione (Venezia 1931) sull'Organisation du travail dans les ports ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...