PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] termini e frasi di commercio, di navigazione e di zecca». La versione da alla Philosophie rurale ou économie générale politique sino al Tableau économique Lapi, Montelatici, Fontana e P., in Rivista storica italiana, LXXXIX (1977), pp. 77-105; V. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] la maggior parte atta alla navigazione, ibid. 1780. Ne seguiranno 'arte. Da esso trasse, avendo accompagnato il padre generale in Puglia, il materiale per il suo Viaggio per c. e. su l'origine della lingua italiana, Torino 1792 (anche Siena 1795), in ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] 1719), in un momento di grande fervore dei commerci, della navigazione e di crescita degli affari assicurativi a essi collegati. Di delle Generali e nel corso degli anni Settanta fu testimone della progressiva crescita della componente italiana nell’ ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] l’accordo con Borso d’Este sulla navigazione dell’Adige (17 aprile 1459), Urbano Malombra l’ormai prossimo generale dei camaldolesi Pietro Dolfin. La C. Griggio, I, Firenze 1991, ad vocem; Lettere italiane. Indice…, a cura di N. Giannetto, Firenze ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] depositandovi materiale per la navigazione. Per risolvere la questione storiografia, che si è generalmente focalizzata sulla sua esplicita adesione a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XI (1870), p. 213; Il secondo registro della ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] , come le compagnie di navigazione Adriatica e Panfido; la copie, di immagini dell'attualità e del paesaggio italiani, destinate ai periodici all'estero. Una piccola tecniche di ripresa, e l'approccio generale al mestiere, rimasero ancorati ai vecchi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] "grandissima fatica", di una storia generale in latino della sua città. Con mercantili - si metta a deplorare la navigazione mercantile e la brama di lucro che 1576, per L. Avanzi in versione italiana, traduttore sino al libro VII Giuseppe Orologi ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] un punto di riferimento per gli esuli italiani e per gli italofili a Londra. Donne di cattura nel bel mezzo della navigazione, si incontrarono con Garibaldi e restarono ancora non avevano ricevuto un’amnistia generale. I Mario raggiunsero prima alcuni ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] gennaio 1838 compì una lunga navigazione atlantica fino alla stazione navale reggesse il gravoso incarico di aiutante generale del secondo dipartimento marittimo e il fase della battaglia, 10 corazzate italiane con 252 cannoni furono coinvolte in ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] navigazione, si sforzò di conciliare le esigenze mercantili con quelle militari, puntando allo sviluppo complessivo della marineria italiana . VI-XI, sessioni 1857-1871, ad Indices; Calendario generale del Regno d'Italia pel 1862, p. 185; Carteggi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...