BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] dal settore minerario a quello elettrico, dalla navigazione al settore meccanico e cantieristico): ma, cura di P. Saraceno). Per un quadro più generale delle condizioni dell'industria italiana: R. Romeo, Breve storia della grande industria in ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] ). Giunto a Suez, apprese che la navigazione nel canale era stata interrotta a causa corpo dello stato maggiore generale. Durante la sua lunga 1910), n. 933, pp. 137-150; I. Zingarelli, La Marina italiana, Milano 1915, pp. 64, 66 s., 160; G. Menini, ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] , confessore del collegio, predicatore della colonia italiana. Tre anni più tardi, deciso dal sacra, a giudizi critici sul livello generale di cultura, nonché sulla mancanza di Compagnia, più breve e sicura della navigazione oceanica.
Il 30 agosto i ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] la mattina del 3 agosto: la corvetta italiana gettò l'ancora a Tama-no-ura, con lo Silka. Il 9 giugno la navigazione si concluse nella città di Sretensk, da il comando del 60° reggimentodi fanteria; promosso generale nel 1890, fu posto a capo delle ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] IV. Sul versante della politica italiana della Repubblica Nani contenne l’attivismo romana per il clima generale di tolleranza veneta nei confronti compromesso che ebbe una sponda significativa nel navigato cardinale di Vicenza Giovanni Dolfin: il ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] , cenacolo di intellettuali, letterati e politici italiani e stranieri legati ai due coniugi da vincoli il primo volume contenente la parte generale e non sviluppò quella speciale nemmeno per regolamentare la libera navigazione del Canale di Suez ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] della penisola italiana. Il 29 febbr. 1424 il C. fu nominato dal priore generale "magister regens" dello "Studium generale" agostiniano Haller, Concilium Basiliense, I, p. 334). La navigazione verso Venezia, già iniziata, fu interrotta dalle tempeste ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] generale A. Baldissera con annotazioni del generale malarica che aveva contratto durante una navigazione lo costrinse a lasciare Roma e Tortonese, X (1913), 35, pp. 49 s.; I. Zingarelli, La Marina italiana, Milano 1915, pp. 65-68, 70-72, 103, 160; G. ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] , a suo parere ineludibile per lo sviluppo della marina italiana (Sulla navigazione a vapore e sui mezzi per estenderla. Sui tribunali commissione per l’installazione e la sistemazione dei magazzini generali e nel 1874 il ministro dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] coloniali italiane in Africa.
Nel marzo 1882 il IV governo Depretis aveva acquistato dalla compagnia di navigazione genovese , al seguito del quale, peraltro, vi era il tenente generale Agostino Ricci in missione di ispezione (T. Saletta, Memoria..., ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...