PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] italiana (1867).
Come imprenditore, fu membro dei consigli d'amministrazione di diverse aziende (Società veneziana di navigazione proprietà della sua famiglia situate nel Polesine; più in generale, insieme con il fratello fu tra i massimi ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] navigazione con Francia, Svezia e Olanda, organizzò diverse feste nelle sue residenze, per le quali ingaggiò i migliori musicisti italiani ; la data di morte è registrata nei Conti generali della Confraternita della Madonna dei Sette Dolori.
Pur non ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] – senza successo – un Ufficio speciale trasporti fluviali per la navigazione del Tevere per organizzare il flusso delle derrate tra Orte e Roma sociale Italiana (RSI), f. Roma. Situazione locale, b. 18; Ministero dell’Interno, Direzione generale di ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] Generali il D. sedeva inoltre, fin dalla fine dell'Ottocento, nei consigli di amministrazione della Società italiana divenuto presidente nel 1903 alla morte del Breda) alla Società veneziana di navigazione a vapore, dalla S.A.D.E. alla Banca veneta di ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] , parteciparono i principali gruppi finanziari italiani, e in particolare la Banca generale di Roma.
Nell'incarico ministeriale il G. ebbe anche a occuparsi di bonifiche, poste e telegrafi, porti e linee di navigazione. Particolare fu il suo impegno ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] Consiglio di Marina.
L’abbandono della navigazione coincise con l’esordio dell’attività politica fu scelto come presidente del comitato generale (24 gennaio) e poi come capo a loro, per partecipare all’unificazione italiana, e a malincuore – a causa ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] italiana dei cementi e delle calci idrauliche di Bergamo (vicepresidente), della Società generale Edison Notizie statistiche sulle principali società italiane per azioni, Roma 1916, p. 236; G.C. Zimolo, Canali e navigazione interna nell'Età moderna, ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] in piena continuità con la rete, italiana e non, delle precedenti Amicizie, risultati con la stipula di numerosi trattati di navigazione e di commercio, e con l’apertura alle erogazioni ordinarie dell’Economato generale e a quelle straordinarie della ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] generale della Regia Marina e si imbarcò sul brigantino Amerigo Vespucci, con cui compì la sua prima navigazione somala in Somalia, Milano 1978, passim; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] presidenza, e della Navigazione libera triestina, come vicepresidente del Cantiere S. Rocco, come presidente dello Stabilimento tecnico triestino) – alle Assicurazioni generali, la più grande società assicurativa italiana a dimensione internazionale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...