CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] spinta i prodotti della reazione nucleare (cfr. Sulla possibilità della navigazione extra-atmosferica, in Rend. d. Acc. nazionale dei Lincei, presidente dell'Associazione italiana razzi dal 1951 al 1959; direttore generale delle Costruzioni e degli ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] direttore delle saline, gestite dalla Società generale di navigazione.
Alla Sardegna s'interessò, redigendo una D. Novacco, Palermo 1963, ad Indicem; La corrisp. di Marx e Engels con italiani (1848-1895), a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] Nello stesso anno, nella prefazione all'ediz. italiana (Firenze 1886) della Introduzione allo studio del il titolo Principî generali del diritto aeronautico, Modena 1927: vi sostiene che, se pur le norme della navigazione aerea rientrano in quelle ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] scambiate tra l'ingegner E. Pessina, agente generale della Società di Navigazione Lariana di Como, e alcuni intermediari prima, 1931), pp. 1-16; G. Alfani, Una grande invenzione italiana. Il motore a scoppio Barsanti Matteucci (853), Firenze 1931; ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] per unirsi alla protesta degli studenti italiani che da giorni avevano bloccato le attività della Società di navigazione austro-germanica di 'Impero asburgico veniva diramato l'ordine di mobilitazione generale dell'esercito e della leva di massa. Il ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] la lettera datata 4 nov. 1914 di C. Zoli al generale U. Brusati, aiutante di campo del re, pubblicata in questione adriatica, sostenendo l'espansione italiana in Dalmazia.
Nel 1910 divenne agricoli, industriali e di navigazione. Secondo il F., ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] armata francese, si trovò agli ordini del generale Schérer e combatté a Verona il 26 parte alla realizzazione della prima linea di navigazione a vapore sui laghi Maggiore e di Como della stona non solo piemontese, ma italiana, il C. rivela la sua ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] dell’anno successivo – dopo una navigazione di 1.700 km in 1552.
Ora però il capitano generale ambiva a estendere il suo dominio conquista del Cile, in La sfinge americana e gli italiani, Atti del terzo Convegno internazionale di studi americanistici, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] con la Marina militare italiana, numerosi studi ed pp. 42-47; Sopra un metodo generale per rendere selettive le stazioni radiotelegrafiche, contributo di A. A. ai metodi radioelettrici di navigazione aerea e marittima, in La Ricerca scientifica ,XXVIII ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] del S. Offizio firmato dal consultore generale G. Araolla già poeta affermato, e aver seguito il fascino di una rischiosa "navigazione per truculenti mari", poiché "la ragione ai il D. nella prefazione in lingua italiana alle Rime respinge l'idea che ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...