Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] ’arco del Novecento, l’incremento della popolazione terrestre unito a uno straordinario sviluppo della tecnologia applicata fabbriche galleggianti che permettono di lavorarlo durante la navigazione – ha finito per rendere quasi sterili aree un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] Arti meccaniche, pratiche, quali tessitura, costruzione di armi, navigazione ecc., comincia solo a metà del secolo a esser distinzione tra moti dei corpi celesti e moti dei corpi terrestri. I primi, costituiti di etere (sostanza incorruttibile), si ...
Leggi Tutto
La misura del tempo che passa
Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano [...] ore. Lo gnomone deve essere parallelo all’asse di rotazione terrestre e puntato verso il Polo Nord (nel nostro emisfero). ad acqua, ed è stata importante in particolare per la navigazione, perché per molto tempo fu l’unico strumento per misurare ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] : bassi arbusti striscianti, erbe, licheni, muschi. La fauna terrestre è ricca di Mammiferi (orsi bianchi, lupi, volpi artiche la prima volta nel 1497 da Giovanni Caboto, un navigatore italiano al servizio degli Inglesi; suo figlio Sebastiano Caboto ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] gli oceani e di colpire potenzialmente ogni città del globo terrestre. Altre armi di questo tipo sono state installate su postazioni soprattutto quelli nucleari, possono rimanere in navigazione sottomarina per mesi. Queste postazioni mobili di ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] come riferimento in questioni astronomiche, sia per la navigazione. Le nostre conoscenze sulla natura fisica delle s dovuto al passaggio della loro luce attraverso le turbolenze dell'atmosfera terrestre. ◆ [ALG] (a) Nella geometria proiettiva, forma ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] . I suoi studi si concentrano ora sulla fisica terrestre nei suoi aspetti barologici, idraulici, geodetici e meteorologici studiava il problema scientifico e tecnologico della navigazione aerea mediante pallone. Egli dedicava particolare attenzione ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] in Riv. maritt., XLVI [1913], pp. 154 ss.; La navigazione aerea attraverso l'Atlantico e la meteorologia, ibid., LIV [1921], nat., 1904, pp. 426-429; Le incrinature della superficie terrestre e le variazioni della pressione barometrica, in Riv. di ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] le acque dolci, ma anche i più svariati ambienti terrestri del pianeta. Le tartarughe marine sono famose per guscio è ancora morbido e non serve a difenderle.
Grandi navigatrici
I Criptodiri comprendono la maggior parte delle specie, distribuite in ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] documentazione nautica necessaria a garantire la sicurezza della navigazione civile e militare, concorrendo alla circolazione internazionale internazionale per la misura del grado di meridiano terrestre in Europa (fondata nel 1867), collaborando con ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...