Sigla di universal mobile telecommunications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] seconda generazione, vi sono la posta elettronica, la navigazione in Internet a piena capacità grafica, la videotelefonia, Ha inoltre ulteriormente suddiviso le sottogamme dedicate alla componente terrestre, indicando che su due intervalli di 60 MHz ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] Lo Stato costiero non può tuttavia impedire agli altri Stati la navigazione e il sorvolo della z. economica esclusiva, come pure il viene divisa, dal punto di vista climatico, la superficie terrestre: zona torrida, limitata dai due tropici, con forti ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] trasporto relativi a un determinato settore (t. aereo, navale, terrestre; t. su gomma, su rotaie) e anche l’insieme dei automaticamente ai centri di controllo la sua posizione. Con la navigazione satellitare non si parla più dunque di controllo, ma ...
Leggi Tutto
transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] minerario e soprattutto ha restituito il ruolo di ponte terrestre allo spazio sterminato posto tra Estremo Oriente ed Europa. in Manciuria la ferrovia cinese orientale e attraversato in navigazione il Bajkal, il grande progetto da Mosca al Pacifico ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] a bordo di una nave o di un aeromobile nel corso della navigazione in luogo o spazio soggetto alla sovranità di uno Stato estero
In topografia, c. di un punto P della superficie terrestre a un altro punto C è la determinazione delle coordinate ...
Leggi Tutto
botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] fra la lunghezza delle coste e la lunghezza del confine terrestre. Il grado di marittimità influisce sulle condizioni climatiche e dei porti m. anche nei giorni in cui la navigazione in mare aperto si presenta difficile, nonché la difesa ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto gli aspetti fisico, biologico ecc.; sinonimo, in questo significato, di idrologia. In senso più particolare, e più comune, la scienza [...] soprattutto al fine di rappresentarli sulle carte marine di navigazione (carte idrografiche e nautiche); una i. fluviale, particolare, la descrizione e la rappresentazione cartografica delle acque terrestri e marine. Nella marina, i. mondiale, la ...
Leggi Tutto
Cataclisma in seguito al quale il mondo terrestre rimane temporaneamente sommerso dalle acque. È un tema presente in moltissime tradizioni mitiche e leggendarie nell’Oriente antico, nel mondo classico [...] che salverà lui e i suoi dal d. deciso dagli dei per punire il genere umano; dopo 6 giorni e 6 notti di navigazione, l’arca si ferma sul monte Nisir, dove, fatti prima uscire una colomba, una rondine e un corvo, Utnapishtim esce infine egli stesso ...
Leggi Tutto
Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando [...] lunghezza di un minuto sessagesimale di equatore (1855,4 m); il m. terrestre o m. inglese (ingl. statute mile) pari a 1609,34 m, m. Migliatico è la lunghezza complessiva, in m., della navigazione compiuta da una nave, e anche una speciale forma ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] a particolari sistemi di riferimento per i punti della superficie terrestre e della volta celeste (➔ coordinate).
In astronomia, nella della navigazione stimata; l. osservata, è quella ottenuta mediante i procedimenti della navigazione astronomica ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...