GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] per la flotta di superficie quella libertà di navigazione che era del tutto mancata nel primo conflitto, dell’Italia nel conflitto portò per la prima volta l’Asse a contatto terrestre con l’impero britannico in Egitto, nel Sudan, nell’Uganda, nel ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Nero e il Mar Giallo. Nelle isole Hawaii i Molluschi terrestri del genere Achatinella comprendono da 700 a 800 razze locali più grandi scoperte dell'incivilimento, la casa, la navigazione, la scrittura, la previsione astronomica, col calendario ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] antico si ricava direttamente o indirettamente che gli antichi facessero uso di carte nella navigazione; e, del resto, come per i viaggi terrestri accanto agli itinera adnotata sono ricordati gli itinera picta (tabula peutingeriana), è probabile che ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] , I, 49, che dice la pugna navale più antica simile alla terrestre). In seguito venne dai mari dell'Oriente la tattica moderna, che usava . logistica, XXI, p. 404: Condotta della navigazione).
Per un quadro sintetico delle principali forme tattiche ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] , più ristretto, che sia o meno trascurabile la variazione dell'accelerazione di gravità terrestre. Questi criterî hanno tuttavia riflessi sulla navigazione piuttosto che sulla propulsione. Di carattere più strettamente motoristico è invece l'uso del ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] miglioramento delle sorti dei militari feriti nella guerra terrestre, e la dichiarazione di Pietroburgo dell'11 i quali si concede a un determinato paese il monopolio della navigazione con le colonie per il traffico degli schiavi e spesso anche ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] Atlantico. Le zone meno piovose sono il prolungamento, nel mare, di aree terrestri aride: si riscontrano perciò a O. dell'Australia, a S. e , in nessuna regione del'Oceano Indiano.
Le vie di navigazione e i porti. - Come via di comunicazione l'Oceano ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] Fra il 1890 e il 1900 si costituirono importanti società di navigazione, fra le quali l'Adria e l'Atlantica, che medesimi paesi superava di 800.000 q. l'importazione. Il commercio terrestre d'importazione fatto con l'Ungheria, l'Austria, la Bosnia e ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] dei trasporti che si svolge per via marittima e terrestre (strada e ferrovia), con una intercambiabilità favorita dal appositamente attrezzate.
Sono nati infine porti dedicati esclusivamente alla navigazione da diporto, dato il grande sviluppo che ha ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] 'accelerazione gravitazionale. Tale capitolo ha un'importanza del tutto particolare nella navigazione inerziale, e nell'applicazione allo studio del campo potenziale terrestre di strumenti quali i gradiometri i quali, misurando le derivate spaziali ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...