MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] polarizzata (bussola solare), dal campo magnetico terrestre (bussola magnetica), dalla lettura di patterns stellari potrebbe essere portato a termine con un meccanismo di navigazione vettoriale, così detto perché lo spostamento sarebbe equiparabile ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] nave, per il fatto di trovarsi immersa nel campo magnetico terrestre, è sede di una magnetizzazione indotta da questo ultimo, ricavati nello scafo, dove le mine sono sistemate, durante la navigazione. Ma il mezzo migliore per la posa di mine offensive ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] imperfettamente tale problema mediante l'"Overland Route", cioè mediante un passaggio terrestre attraverso l'istmo, in Francia si riprese il progetto della via navigabile, per opera dei sansimonisti, i noti sostenitori d'una rigenerazione sociale ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] velivoli basati sulle navi o con intervento di velivoli da basi terrestri.
Il progresso dei mezzi di esplorazione sul mare e dei mezzi localizzate e improvvisamente attaccate nelle basi o in navigazione, anche in lontananza dalle basi nemiche. Le ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] di un'esistenza umana concepita come transizione, come 'passaggio' terrestre verso Dio. "Io sono la via, la verità, la traduzione, il commento e la stampa di una settantina di Navigazioni e viaggi, rispose all'esigenza di garantire a un pubblico ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] Ioni, dall'affine vita sociale basata sul commercio e sulla navigazione.
Prova ne è che nella anfizionia delfiese Atene stava fra il Mediterraneo e per il Mar Nero, sia terrestre lungo le vie carovaniere, che dalla Mesopotamia giungevano attraverso ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] mira le diverse branche in cui si divide la fisica terrestre (osservatorî meteorologici, magnetici, sismici, aerologici, ecc.). I all'indagine scientifica pura, ma anche di aiutare la navigazione oceanica tanto con l'ideare strumenti e metodi atti a ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] e hanno la capacità di effettuare durante la navigazione rifornimento e trasbordo materiale per più navi contemporaneamente. pioggia.
Il contenimento della variazione del campo magnetico terrestre al passaggio della nave (segnatura magnetica) ha un ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] : Navigazione interna).
Oltre 10 milioni di abitanti vivono oggi nella regione che costituisce il bacino idrografico del Po; la parte pianeggiante corrisponde a una delle zone di massima densità della superficie terrestre (per vaste superficie ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] coprire distanze enormi e le prestazioni di orientamento e navigazione hanno affascinato gli umani osservatori fin dall'antichità e volta celeste (bussola stellare), dal campo magnetico terrestre (bussola magnetica), con una preminenza negli uccelli ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...