Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] altro, né parlarsi, per una lunga e antica consuetudine" (R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di N. da Recco e A. da Ca' da Mosto, Milano 1928 e malsicure in cui si effettuano i trasporti, specialmente terrestri, in modo che i viaggi un po' lunghi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Stati Uniti, e Terranova con la sua appendice labradoriana. La frontiera terrestre corre a S. in parte lungo il 49° N. (fra poi e abolito con la revoca nel 1849 degli antichi atti di navigazione che l'avevano, per cosi dire, codificato, promoveva o, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ), dove per alcuni mesi si può attivare la navigazione fluviale. Si avverte negli ultimi anni una tendenza all'inferno; le prime frattanto stanno in luogo di quiete o paradiso terrestre, le altre errano qua e là agitate; simili credenze erano anche ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] alle ordinanze di Colbert del 1673 sul commercio terrestre e del 1681 sul commercio marittimo, nonché 31 maggio 1919), sul contratto di trasporto (25 agosto 1891), sulla navigazione marittima (leggi 21 agosto 1879, 12 giugno 1902, I0 febbraio 1908 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la Francia ha realizzato la fusione delle diverse compagnie di navigazione in una sola società, la Air France. Questa è una aviazione coloniale è costituita di squadriglie da osservazione terrestre, e di alcune da ricognizione marittima (idrovolanti ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] traffico per oltre 200-210 giorni all'anno. La più complessa rete navigabile è quella del Saimaa unita al mare con il canale omonimo: in centro d'istruzione comprende due scuole d'aviazione: una terrestre ad Iitti ed una marittima a Helsinki. La ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] tecnico della conclusione del trasporto marittimo è normalmente il seguente: il caricatore presenta agli agenti terrestri dell'impresa di navigazione una domanda, scritta su appositi moduli, in cui sono descritte le merci da spedire in qualità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] a. naturale e l'altrettanto inevitabile ripartizione del globo terrestre tra una molteplicità di sovrani territoriali. È evidente, norme internazionali relative agli usi, diversi dalla navigazione, dei corsi d'acqua internazionali, adottata dall ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Veneziani non rifuggivano le fatiche e i pericoli del commercio terrestre. Non esitavano a valicare le Alpi per condurre i giurisdizione, imponevano i più svariati pedaggi.
Le navi e la navigazione
"La nostra città, per grazia di Dio, si è fatta ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] e da guerra straniere e dei sottomarini (che devono navigare in superficie), purché il loro passaggio non arrechi due metalli più appetibili) sono prodotti dai giacimenti terrestri in quantità sovrabbondanti rispetto alla domanda e in queste ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...