• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [74]
Storia [41]
Arti visive [9]
Letteratura [6]
Scienze politiche [6]
Religioni [6]
Diritto [5]
Medicina [5]
Comunicazione [5]
Diritto civile [3]

TAFURI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Matteo Luana Rizzo TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Badia della Ss. Trinità, ms. VI.G.1, 1571, f. 3 v. (Pronostico del nascimento Del Tufo); Napoli, Biblioteca nazionale, B. Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in Civitate et Regno Neapolis ab urbe condita ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – QUINTO MARIO CORRADO – FRANCESCO MAUROLICO

PAGANIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANIN, Giovanni Francesco Franco PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte. A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] personale nel 1941, poco prima di essere arruolato per combattere sul fronte albanese (P. Paganin, 2005, p. 16). Nel 1942, dopo un parte a numerose collettive, fra cui la XXIX e XXXII Biennale nazionale d’arte Città di Milano (1984 e 1993) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – CONSTANTIN BRÂNCUȘI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO GIACOMETTI – AMEDEO MODIGLIANI

TORELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Achille Loredana Palma TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] molto legati, come testimonia lo scritto di Achille Leggenda albanese del XV secolo (1909). Il cognome originario della testimonianza nel fitto carteggio custodito presso la Biblioteca nazionale di Napoli. Tra i suoi corrispondenti più assidui ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SALVATORE DI GIACOMO – CANTICO DEI CANTICI – ALESSANDRO MANZONI – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

RAVASIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASIO, Carlo Giulia Albanese RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi. Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] , di Ravasio dal 1° gennaio al 19 dicembre 1942); M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF: gran consiglio, direttorio nazionale, federazioni provinciali, quadri, biografie, Roma 1986; R. De Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-43 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – POPOLO DI LOMBARDIA – OCCUPAZIONE NAZISTA

MUSATTI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSATTI, Elia Paolo Mattera – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica. Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] per il suo impegno, non ricoprì infatti incarichi nazionali di rilievo per tutta la prima parte dell’età del fascismo: Padova e Venezia, Venezia 1977, ad ind.; G. Albanese, Alle origini del fascismo. La violenza politica a Venezia, Venezia 2001 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PARTITO REPUBBLICANO – GIUSEPPE ZANARDELLI

GONZAGA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Maurizio Piero Crociani Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] settembre 1940. Dopo aver servito sul fronte greco-albanese come comandante dell'artiglieria del XXV corpo d' b. 0264; Foglio d'ordini della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, annate 1925 e 1926; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – CONSULTA ARALDICA – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio (3)
Mostra Tutti

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno Giuseppe Parlato (Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli. Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] la guerra mondiale, partì di nuovo volontario per il fronte greco-albanese. Il 25 luglio 1943 lo colse in licenza; tentò di ma di una più ampia fascia di opinione pubblica moderata e nazionalista. Fu lui a promuovere, nel luglio del 1947, Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

SAURO, Nazario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAURO, Nazario Massimo Baioni SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] prolungato impegno a favore della causa dell’indipendenza albanese tra il 1908 e il 1913. Iscrittosi alla altisonanti di Trieste e Trento, continuarono ad avere una qualche eco nazionale, sebbene anch’essa sempre più attenuata a seguito dei mutamenti ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – LITORALE AUSTRIACO – GUGLIELMO OBERDAN – ENRICO DEL DEBBIO – PENISOLA ISTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURO, Nazario (3)
Mostra Tutti

PERRONE COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE COMPAGNI, Dino Marco Palla PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta. Nel certificato di nascita [...] lo imputò di «aver aderito nel 1943 al governo di tradimento nazionale e di guerra civile»; il provvedimento gli fu notificato il 18 tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano 2003; G. Albanese, La marcia su Roma, Roma-Bari 2008; S. Luzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – FOIANO DELLA CHIANA – SPARTACO LAVAGNINI

VALUSSI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALUSSI, Pacifico Francesco Micelli VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi. La [...] governasse tutto il versante adriatico da Duino al litorale albanese (P. Valussi, Dalla memoria d’un vecchio questione italiana (1861) l’intera Giulia «nel nome del diritto nazionale, del fattore geografico e militare e persino del fattore economico» ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DALL’ONGARO – GEORGE PERKINS MARSH – PROVINCIA DEL FRIULI – SERVITÙ DELLA GLEBA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUSSI, Pacifico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
albanofono
albanofono agg. Che si esprime nella lingua albanese. ◆ Il docente parigino [Xavier Raufer] ha ricordato come il fenomeno di una mafia «albanofona» stia esplodendo in tutta Europa, nonostante il continente continui a rifiutare l’idea che tra...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali