TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] il 18 settembre. Dopo la guerra, l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) concesse a Elio la tessera di partigiano e nel 1985).
Priebke, estradato nel 1995 in Italia dall’Argentina (dove si era rifugiato nel 1948), fu processato per tre ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] la sua attività di direttore d'orchestra in Giappone, in Argentina, negli Stati Uniti, dove fu invitato a dirigere il Juilliard (coltivato anche attraverso le frequenti visite alla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia) e l'idea del confronto ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] (ibid., 1857), Le due gemelle (Roma, teatro Argentina, carnevale 1863), Saltimbanco (ibid., 1863), La casa da vendere (Parma, teatro Ducale, 1863), L'avventuriera (musica di A. Mussi, Firenze, teatro Nazionale, 1863), Don Cesare di Bazan (ibid., 1863 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] alla Olivetti la commissione interna, quindi il Comitato di liberazione nazionale (CLN) di cui l'E. entrò a far parte offrendo a uno degli ufficiali incaricati del danaro e un impiego in Argentina a guerra conclusa (cfr. Conversando…, p. 57). Il 25 ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] Niccolò Tommaseo, suo amico e collaboratore (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggio Tommaseo, 130/87).
La tradizione imprenditoriale Roma, con le stagioni più prestigiose ai teatri Argentina e Costanzi.
L’attenzione prestata da Edoardo ai ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] fu apprezzato come autore di acquarelli e dipinti raffiguranti scene di costume argentino o brasiliano, paesaggi amazzonici e della grande isola Marayo conservati nel Museo di storia nazionale di San Paolo. I governi di San Paolo e Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] dal 1962, per 14 anni, e rilanciata al teatro Argentina dal 1976 al 1983, puntando a un teatro di repertorio Feltrinelli per il teatro assegnato dall’Accademia nazionale dei Lincei (di cui divenne socio nazionale nel 2002), nel 2003 quello alla ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] partenza, difendersi dalle accuse dei giornali cileni e argentini e denunciare la condotta ambigua di Cienfuegos, ribadendo e la società del suo tempo. Atti del convegno nazionale di studi organizzato nel 150° anno di fondazione della Congregazione ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] civile e la partecipazione alle attività del Comitato di Liberazione nazionale a Roma.
Nel 1929 fu richiamato in Italia da Pio in Europa e nelle Americhe in particolare in USA e Argentina, dove la presenza cattolica era massiccia. Negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] La scuola del marito di G. Antona Traversi (Firenze, arena Nazionale, giugno 1899) - che già aveva suscitato polemiche per la scabrosità una volta i panni della Nora di Ibsen e al teatro Argentina fu Dogaressa nel Sogno d'un tramonto d'autunno di D' ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...