MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] è da segnalare l’assunzione del controllo del Setificio nazionale Reggio Rietti e Passigli di Ferrara e dei Calzifici italiani azione ad altri paesi, tra gli altri in Spagna, Argentina, Brasile, Messico e Sud Africa.
Cavaliere del lavoro dal ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] avviò verso la stabilità, anche grazie alla rete di punti vendita nazionali creata da Vittorio in quegli anni. Nel 1925 – dopo aver , circa il 67,24% prese la via dell’esportazione: verso l’Argentina (35,50%), gli Stati Uniti (13,33%), il Belgio (5,67 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Argentina (v. la voce in questo Dizionario), e di Maria (?) Angiola Tacchinardi, sua parente, anch’ella artista lirica. 2184 (atto di nascita di Alessandro Persiani); Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggi vari, 209, 91-94 (quattro lettere, ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Roma, dove il 21 genn. 1742 fu rappresentata al teatro Argentina la sua prima opera seria, Tito Manlio (G. Roccaforte): violoncello, forse durante una lezione privata (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe, e Lucerna, Galleria Gabor Kekko; Rostirolla ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] da erigersi nella zona tra i fori e la via Nazionale (1888), emblematica direttrice di espansione della nuova città capitale Gianicolo, eretto per volontà degli italiani d'Argentina in occasione del cinquantenario della proclamazione della capitale ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] di trasporto.
Nel 1956, in seguito a un viaggio in Argentina e negli Stati Uniti - le prime due aree di approvvigionamento nella Unicem, appartenente al Gruppo Fiat, seconda società cementizia nazionale dopo l'Italcementi. Nel 1976 l'alleanza con la ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] essere rappresentata solo postuma nel 1841 al teatro Argentina, e la riuscita Satira sulla giustizia), si ancora oggi, specialmente a Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II, Coll. autografi, Epistolario G. Giraud - G. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] a Roma, dal 16 al 20 giugno 1906, del congresso nazionale anarchico.
Era infatti dal 1890, dal congresso di Capolago, che in seguito alla dura repressione che colpì il movimento operaio argentino. Nel settembre 1930 ci fu il colpo di Stato ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] che la proposta di nominarlo ambasciatore d’Italia in Argentina avrebbe potuto provocare frizioni all’interno del governo, la rinascita nazionale», teso «alla pacificazione interna sotto l’insegna della fraternità e della solidarietà nazionale e ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] legge 1390 in quanto israelita, nel 1938 l'H. riparò in Argentina, presso uno dei suoi figli, e vi rimase per tutta la di varie società scientifiche italiane e straniere, fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...