GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Casa di bambola e Hedda Gabler). Nel dicembre 1910, al teatro Nazionale di Roma, con R. Ruggeri e Orlandini portò al successo Più e nel '47 partì per una nuova tournée di tre anni in Argentina e in Spagna. Di nuovo in Italia, dal 1950 propose accanto ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] il Giglio a Lucca, la Fenice e il S. Benedetto a Venezia, l’Argentina a Roma, il Regio a Torino, la Scala e il Carcano a Milano, 1817 e 1825; Registro matrimoni, 1818-1831; Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, N. T., cassetta 411: 32 lettere ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] svolto in qualità di presidente della Consob (Commissione nazionale per le società e la borsa) dal 1998 al studi di politica economica (CESPE) e del Centro di Torre Argentina. Ricoprì importanti incarichi nel settore bancario: nel 1997 fu nominato ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] quale era già molto attiva la concorrenza nordamericana e tedesca.
In Argentina, dove si aprì la gara per l’elettrificazione del Paese deliberato l’anno prima dal CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) per impedire che lui e gli altri ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] confezioni, ventisei magazzini di vendita al minuto in Argentina, un cotonificio a Montevideo, un centro di successi vennero colti anche grazie ad un discreto incremento dei consumi nazionali, va però rilevato il fatto che la quota di mercato della ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] nelle Marche. Nel novembre '72 intervenne al congresso al teatro Argentina, in cui fu approvato il primo Patto di Roma; a Roma, con esito negativo, per dar vita a un Fascio nazionale (M. Casella, Democrazia socialismo, movimento operaio a Roma. 1892- ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] al trigesimo per la morte di Giuseppe Verdi al teatro Argentina, con la sinfonia della Battaglia di Legnano (27 febbraio anni, diede impulso a convegni e concorsi bandistici regionali e nazionali.
A lui si rivolse il presidente dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] maggio 1957). Scritturato come generico nella compagnia stabile del teatro Argentina, vi rimase, insieme con la moglie, sino alla
Accurato artigiano del cinema popolare, il "De Mille nazionale", come si disse, continuava ad attraversare i generi con ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] marmoles y talleres», Mazzini e Garibaldi: sulla scultura italiana in Argentina tra otto e novecento, in Venezia Arti, 2003-04, n cura di F. Sborgi, Genova 2005, pp. 220-222;
Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] IX (1877). pp. 539 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1891, p. 333; C. F. Carloni, Gli Italiani all' ), 2, pp. 1-66; V. O. Cutolo, Nuevo Diccionario biográfico argentino (1750-1930), Buenos Aires 1969, II, p. 427; G. Molle, ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...