SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] di pressione verso gli ambienti politici e finanziari romani e nazionali ancor più efficace di quanto non fosse la Bizantina. d’arte da parte dello Stato.
Sommaruga si rifugiò in Argentina, dove a Buenos Aires rilevò il giornale La Patria italiana, ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] incisioni di pagine operistiche e canzoni. Alla Victor (Argentina) degli anni Trenta appartiene la serie dei tanghi; sono della massima importanza le incisioni per la Società nazionale del Grammofono di Milano degli anni Trenta-Cinquanta con ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] tenne corsi di ematologia forense nella Università di Santiago del Cile. In Argentina tornò a guerra finita, tra il 1947 e il 1948, impegnato fu per 15 anni ispettore medico del Patronato nazionale dell'assistenza sociale. Redattore capo nel 1938 del ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] di G. Latilla), Le nozze di don Trifone (teatro Argentina, carnevale 1743, musica di Rinaldo di Capua), La finta attivi in Roma nella metà Settecento. Da un manoscritto dell’Accademia nazionale di S. Cecilia, in Note d’archivio per la storia musicale ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] procedimenti, e nel 1928 fu assunto dall’importante Papelera argentina di Buenos Aires.
Tornò in Italia nel febbraio del fu presente alla mostra «Arte astratta e concreta» nella Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, e a quella della «Jeune ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] censura a Genova nel luglio del 1924 ed esordio in Argentina lo stesso anno. Il fatto è che, pur volendo , sia con le collaborazioni saltuarie a giornali (da L’Idea nazionale a Il Messaggero nel 1918-19, dove conviveva malvolentieri con Federigo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] Dal 15 ag. 1842 il F. fu socio dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, presso la quale la sua raccomandazione era XXXVIII (1977), pp. 315-26; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I,Firenze 1978, pp. 545, 582 s., 586, 592, 606-610; C ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] ancora nel 1937, al I Congresso INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), istituzione della quale fu vicepresidente dal 1952 2004; J. Liernur - F. Aliata, Diccionario de arquitectura en la Argentina, Buenos Aires 2004, pp. 66 s.; L. P., in Guida agli ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] e difficoltà con le autorità ecclesiastiche, emigrò in Argentina, dalla quale, dopo alterne fortune, non sarebbe 2 gennaio 1978: Archivio Ferri-Ferrari). Fu poi vicepresidente nazionale dell’Ansa e vicedirettore della sede milanese. La relazione con ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...