• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [404]
Sport [167]
Storia [132]
Geografia [101]
Economia [93]
Arti visive [97]
Diritto [81]
Geografia umana ed economica [59]
Scienze politiche [63]
Musica [58]

MENOTTI, Luis Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENOTTI, Luis César Alberto Polverosi Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] (Brasile), San Paolo • Carriera di allenatore: Central Córdoba, Newell's Old Boys (1970-71), Huracán (1971-74), nazionale argentina (1974-83), Barcellona (1983-84), Boca Juniors (1987), Atlético Madrid (1987-88), River Plate (1988-90), Peñarol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] ; 1937: San Lorenzo de Almagro; 1938: Peñarol; 1939: Flamengo • Nella nazionale argentina: 15 presenze e 3 reti (esordio: 25 agosto 1923, Uruguay-Argentina, 1-1) • Nella nazionale italiana: 35 presenze e 13 reti (esordio: 1° dicembre 1929, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – AMSTERDAM – VIOLINO

MONTI, Luis Fernando (Luisito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MONTI, Luis Fernando (Luisito) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 15 maggio 1901-Escobar (Argentina), 9 settembre 1983 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 20 settembre [...] espresso al massimo nel San Lorenzo de Almagro. In Italia arrivò a fine carriera. Dopo la delusione per la sconfitta della nazionale argentina (di cui era uno dei cardini e con la quale aveva vinto la Coppa America del 1927 e l'argento olimpico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ITALIA

PASSARELLA, Daniel Alberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

PASSARELLA, Daniel Alberto Salvatore Lo Presti Argentina. Chacabuco, 25 maggio 1953 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Fiorentina-Catanzaro, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] Campionati. Ingaggiato dalla Fiorentina (1982) ha concluso la sua carriera italiana nell'Inter (1986-88). Pilastro nella nazionale argentina, fu protagonista (anche negativo, per via di una gomitata a Neeskens) della vittoria ai Mondiali del 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ITALIA

LORENZO, Juan Carlos

Enciclopedia dello Sport (2002)

LORENZO, Juan Carlos Fabrizio Maffei Argentina. Buenos Aires, 20 ottobre 1922-14 novembre 2001 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 marzo 1949 (Sampdoria-Novara, 1-3) • Squadre di appartenenza: [...] , fu una mezzala di talento, capace di segnare e far segnare. Come allenatore, sebbene avesse guidato anche la nazionale argentina, ebbe una carriera importante soprattutto a Roma. Fu alla guida della Lazio in tre periodi (sempre tra la serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – SANTA FÉ – MEZZALA – GENOVA

STABILE, Guillermo

Enciclopedia dello Sport (2002)

STABILE, Guillermo Matteo Dotto Argentina. Buenos Aires, 17 gennaio 1906-26 dicembre 1966 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 16 novembre 1930 (Genoa-Bologna, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] -38), Huracan (1939; 1943-44), San Lorenzo (1940), Estudiantes (1941), nazionale argentina (1939-58; 1960), Racing (1945-51), Independiente (1952-54) • Vittorie: 3 Campionati argentini (1949, 1950, 1951), 1 Campionato panamericano (1960), 6 Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – ITALIA

PEDERNERA, Adolfo

Enciclopedia dello Sport (2002)

PEDERNERA, Adolfo Salvatore Lo Presti Argentina. Avellaneda, 15 novembre 1918-Buenos Aires, 12 maggio 1995 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1932-35: Huracán; 1935-46: River Plate; 1947: [...] (1949, 1951, 1952, 1953) • Carriera di allenatore: Millonarios Bogotá, Huracán, nazionale colombiana (1962), Boca Juniors (1963-67), Independiente, nazionale argentina (1969), Nacional Montevideo, S. Lorenzo de Almagro, • Vittorie: 2 Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAITA, Enrique

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUAITA, Enrique Matteo Dotto Argentina-Italia. Nogoyá (Argentina), 15 luglio 1910-Buenos Aires (Argentina), 10 maggio 1959 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 10 settembre 1933 (Brescia-Roma, [...] 1933-35: Roma; 1936-37: Racing; 1938-39: Estudiantes • Nella nazionale argentina: 4 presenze e 1 rete (esordio: 21 febbraio 1933, Uruguay-Argentina, 2-1) • Nella nazionale italiana: 10 presenze e 5 reti (esordio: 11 febbraio 1934, Italia-Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – ITALIA – AFRICA

BILARDO, Carlos Salvador

Enciclopedia dello Sport (2002)

BILARDO, Carlos Salvador Salvatore Lo Presti Argentina. La Paternal, 16 marzo 1937 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1958-60: San Lorenzo de Almagro; 1961-64: Deportivo Español; 1965-70: [...] ha sempre attuato un gioco concreto, senza concedere troppo allo spettacolo, cui provvedeva peraltro Maradona. Ha guidato la nazionale argentina al titolo mondiale del 1986, sfiorando un prestigioso bis nel 1990, quando la Germania ebbe la meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA DIFENSIVO – ARGENTINA – MARADONA

ALMEYDA, Matias Jesus

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALMEYDA, Matías Jesus Matteo Dotto Argentina. Azul, 21 dicembre 1973 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Lazio-Napoli, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1991-96: River Plate; [...] ha stabilito nell'estate 1996 il momentaneo record nel calcio argentino. L'anno successivo si è trasferito alla Lazio e, dopo tre stagioni, al Parma. Titolare indiscusso nella nazionale argentina di Passarella, fa parte anche della rosa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollariżżazióne
dollarizzazione dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali