• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [404]
Sport [167]
Storia [132]
Geografia [101]
Economia [93]
Arti visive [97]
Diritto [81]
Geografia umana ed economica [59]
Scienze politiche [63]
Musica [58]

MARTINO, Rinaldo Fioravante

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARTINO, Rinaldo Fioravante Sergio Rizzo Argentina-Italia. Rosario (Argentina), 6 ottobre 1921-Santa Fe, 15 novembre 2000 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, [...] tecnica e la precisione di tiri e passaggi. Figlio di italiani, ebbe la possibilità di giocare sia nella nazionale argentina sia in quella italiana. Lasciò Torino subito, per accontentare la moglie che aveva sposato alla vigilia dell'avventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ARGENTINA – ARGENTINA – ITALIA – TORINO

SENSINI, Roberto Nestor

Enciclopedia dello Sport (2002)

SENSINI, Roberto Nestor Matteo Dotto Argentina. Arroyo Seco, 12 ottobre 1966 • Ruolo: difensore-centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Udinese-Roma, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] , capace di ricoprire ogni ruolo della difesa e del centrocampo, con attitudini offensive, ha giocato con la maglia della nazionale argentina tre Mondiali con allenatori diversi: nel 1990 con Bilardo, nel 1994 con Basile e nel 1998 con Passarella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA

LIBONATTI, Julio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIBONATTI, Julio Alberto Polverosi Argentina-Italia. Santa Fe (Argentina), 5 luglio 1901-Rosario, 9 ottobre 1981 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima categoria: 4 ottobre 1925 (Brescia-Torino, [...] -34: Torino; 1934-36: Genoa; 1937-38: Libertas Rimini • Nella nazionale argentina: 15 presenze e 8 reti (esordio: 30 ottobre 1921, Argentina-Uruguay, 1-0) • Nella nazionale italiana: 17 presenze e 15 reti (esordio: 28 ottobre 1926, Cecoslovacchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – SANTA FE – TORINO – FIGC

REDONDO, Fernando

Enciclopedia dello Sport (2002)

REDONDO, Fernando Matteo Dotto Argentina. Adrogué, 6 giugno 1969 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1985-90: Argentinos Juniors; 1990-94: Tenerife; 1994-2000: Real Madrid; 2000-02: [...] Coppa Intercontinentale (1998) Regista di centrocampo, tecnico ed elegante, ha avuto da sempre un tormentato rapporto con la nazionale argentina sfociato in tre rifiuti: nel 1990, con Bilardo allenatore, per motivi di studio; nel 1994 per non aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ADROGUÉ

'KILY' GONZALEZ, Cristian Alberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

'KILY' GONZÁLEZ, Cristian Alberto Matteo Dotto Argentina. Rosario, 4 agosto 1974 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1992-95: Rosario Central; 1995-96: Boca Juniors; 1996-99: Real [...] . Cinque stagioni nella Liga lo hanno consacrato come uno dei centrocampisti laterali più completi del calcio spagnolo. Per due volte vicecampione d'Europa con il Valencia di Héctor Cúper, è titolare della nazionale argentina di Marcelo Bielsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉCTOR CÚPER – ARGENTINA – EUROPA

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Garibaldi, Giuseppe Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] , sostenuto dal dittatore argentino J. M. de Rosas. Al comando di una flottiglia fu costretto dalla flotta argentina, presso Nueva Cava 'unità italiana la monarchia, aderendo alla Società Nazionale. Alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO – PACE DI VILLAFRANCA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Fontana, Lucio

Enciclopedia on line

Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, [...] collettiva di arte astratta italiana a Torino. Tornato in Argentina insegnò a Buenos Aires e nel 1946 stilò il 1952, collezione Fontana, Milano; Concetto spaziale, 1954, Galleria nazionale d'arte moderna, Roma) mentre nel 1958 appaiono i tagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ROSARIO, SANTA FÉ – LUCIO FONTANA – ARTE ASTRATTA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Lucio (2)
Mostra Tutti

Guevara, Ernesto

Enciclopedia on line

Guevara, Ernesto Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - La Higuera, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì [...] al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal 1959 al 1960, presidente della Banca nazionale cubana, e dal febbraio 1961 ministro dell'Industria. All'inizio del 1965 rinunciò alla cittadinanza cubana e a tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – BOLIVIA – MESSICO – HIGUERA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guevara, Ernesto (3)
Mostra Tutti

Àrias, Gino

Enciclopedia on line

Economista e storico del diritto (Firenze 1879 - Córdoba, Argentina, 1940); prof. di economia politica nelle univ. di Genova (1909), di Firenze (1924) e di Roma (1938), membro della commissione dei diciotto [...] le riforme legislative (1925) e deputato (1934); emigrò in Argentina in conseguenza delle leggi razziali (1939) e fu prof. all Principî di economia commerciale (1917), La questione meridionale (2 voll., 1921), L'economia nazionale corporativa (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – ECONOMIA POLITICA – ETÀ DEI COMUNI – LEGGI RAZZIALI – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrias, Gino (3)
Mostra Tutti

Duccéschi, Virgilio

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Scansano 1871 - Padova 1952). Prof. a Córdoba (Argentina) dal 1906 al 1916 e poi (dal 1920) nelle univ. di Sassari, Pavia e Padova. Socio nazionale dei Lincei (1947). Noto per le ricerche [...] sulla fisiologia dello stomaco, del cuore, del sistema nervoso centrale e del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FISIOLOGIA – SCANSANO – SASSARI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duccéschi, Virgilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollariżżazióne
dollarizzazione dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali