COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] presenza del C. a Milano, in occasione dell'Esposizione nazionale inauguratasi per l'apertura del valico del Sempione: egli al 1926 il C. fu assiduo collaboratore del teatro Argentina di Roma per gli allestimenti scenici di numerosi spettacoli ed ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] Saba in Roma, Roma 1915; Sulla sistemazione del Largo Argentina, in Bollettino del Sindacato provinciale Fascista Ingegneri, III , 1982, II, pp. 61-87; L. Toschi, Il II Congresso Nazionale per le Case Popolari (Roma 1911) e l’attività di Q. P., ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] che conferisce al fronte verso il largo di Torre Argentina, connotato dall’alto portale centrale e dalla loggia Uomini e cose del giorno. L’architetto P. P. autore dell’Istituto nazionale di agricoltura a Roma, ibid., 7 giugno 1908, p. 540; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] nel delineare, attraverso il contrasto fra due generazioni, il declino dell'Italia liberale.
Nel 1930 vinse il concorso nazionale indetto dal teatro Argentina di Roma (della giuria facevano parte F.M. Martini, L. Almirante, F. Liberati e S. D'Amico ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] cliente del C., lo spedizioniere di origine argentina Achillito Chiesa. Collezionista di francobolli, sotto la per la cattedrale di Tripoli, parte degli arredi dell'Istituto nazionale di studi per il Rinascimento di palazzo Strozzi a Firenze ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] Stefani; e nel 1910 su incarico del governo argentino realizzò un grande panorama celebrativo della Battaglia di genn. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Galleria nazionale d'arte moderna, Fondo Giacomo Grosso; A. Stella, Pittura e scultura ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] divenne redattore capo. Ostile a prendere la tessera del Partito nazionale fascista, nel 1927fu radiato dall'albo dei giornalisti, poiché un 1641), Napoli 1932, e Storia dell'America Latina (Argentina e Brasile), Milano 1937).
Fu anche editore e ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] Byron e il byronismo (Bologna 1924), Byron e il byronismo in Argentina (Roma 1928), Dante e le stelle (ibid. 1933), Voci idilliche prese di posizione pubbliche in momenti cruciali della vita, nazionale. Le migliori prove in Giusta guerra o atroce ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] , a Milano (teatro Eden, 1926), a Roma (teatro Argentina), a Genova e in altre città d'Italia (novembre-dicembre Parigi nella coll. Sarmiento) alla I Esposizione quadriennale d'arte nazionale a Roma; espose inoltre, sempre in quell'anno alla I Mostra ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] una volta nella chiesa di S. Gerolamo, oggi nella Galleria nazionale dell'Umbria (n. 271), attribuita insistentemente ma senza motivo il duomo di Perugia, passato in collezione privata in Argentina (ill. in Gnoli), un salterio per Montemorcino Vecchio ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...