ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] inizialmente in 8 compagnie circa 500 italiani e volontari di varie nazionalità, per cui fu chiamata anche "straniera" o "degli esuli spostò con rapidità il 21 a Vicenza attaccata. Gli Austriaci, già respinti il 20, tentavano portarsi sullo stradale ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] di forze attuato nel 19 16 per parare alla minaccia austriaca nel Trentino e riprendere poi l'offensiva su Gorizia, riprese l'attività politica nell'ambito del Comitato di Liberazione Nazionale romano; il 22 marzo 1944 fu investito del comando ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] 62 ufficiali italiani, 13 tedeschi, 12 russi, 12 austriaci, 12 francesi, 3 belgi. Mentre spiccava il livello dell no, alla prova nel complesso scadente della numerosa rappresentanza nazionale aveva reagito con inesattezze di giudizio e accusando i ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] controllo poliziesco imposto nel periodo della terza dominazione austriaca su studenti e docenti dell’Ateneo patavino, cooptazione rientrava negli obiettivi di formazione di una diplomazia nazionale in continuità con la linea tracciata da Cavour, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] quei giorni, perfino un informatore della polizia austriaca espresse ai superiori forti perplessità sulla correttezza del , durante un viaggio a Roma). Dopo il conseguimento dell’Unità nazionale, il M. e Targhini furono in un certo senso considerati ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] viceré Eugenio di Beauharnais a opera degli austriaci, Milano assistette al linciaggio del ministro delle au roman, Paris 1987. Si vedano, inoltre: U. Foscolo, Ed. nazionale delle opere, Epistolario, vol. 5 (1814-primo trimestre 1815) e successivi ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] '48 comandava come alfiere di vascello una cannoniera austriaca. Riuscito a riportarla a Venezia allo scoppio della . di G. B., Padova 1890; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, ad vocem; P. Chicchi, Commemorazione di G. B., in ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] sonetti, le dette il titolo di Osiride, divinità nazionale dell’antico Egitto.
Dopo lo sbiadito successo di Osiride portate a Trieste, come egli avrebbe voluto, a causa dell’ostilità austriaca, fino al 1921. Roma e Milano gli dedicarono una strada, e ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] proprio e del Contratti quali "duumviri" dell'insurrezione.
Ammesso ai segreti dell'Associazione nazionale mazziniana, il C., escluso nominativamente dall'amnistia austriaca dell'agosto del 1849, nel giro di pochi mesi con accorta propaganda riuscì a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] da Pio IX, nel luglio 1847, la formazione della guardia nazionale, al G. ne fu offerto il comando a Bologna col estremo a tutela del proprio onore. Il 12 maggio 1848 gli Austriaci attaccarono la città; armatosi di fucile come un gregario, con alcuni ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...