Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] se il diritto dell’Unione osti a che da una norma di procedura nazionale, nel caso l’art. 382 c.p.c., il giudice possa di impugnazione che ne è seguito, la Corte di cassazione austriaca ha deciso di sospendere il giudizio e di sottoporre alla Corte ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] turismo procreativo, ha permesso di aggirare i limiti nazionali, potendo i singoli e le coppie, omo ed dalle corti austriache di adozione coparentale nell’ambito di unione omosessuale, in quanto la legislazione austriaca, pur riconoscendo ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] In Italia, tali servizi sono forniti da ENAV (Ente nazionale di assistenza al volo), e dall’Aeronautica militare, ss., il quale precisa che l’aeromobile era esercito da una società austriaca (ivi, 2291), e che la nota era redatta in lingua italiana ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] 267 TFUE, dall’Alta Corte irlandese e dalla Corte costituzionale austriaca, ha dichiarato invalida la direttiva 2006/24/CE sulla conservazione che consenta di garantire che le autorità nazionali competenti abbiano accesso ai dati e possano ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] divieto di fecondazione eterologa contenuto nella legislazione austriaca e il diritto alla vita privata e familiare stabilito dall’art. 8 della CEDU, ha sottolineato che le legislazioni nazionali emanate nell’ultimo decennio devono avere tenuto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] presidente della delegazione italiana alla conferenza italo-austriaca per le questioni relative ai beni delle di regole capaci di collegare tra loro i vari ordinamenti nazionali.
Fu, per esempio, presidente della delegazione italiana alla conferenza ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] C526/14, spec. §§ 61 ss.); più problematicamente la Corte costituzionale austriaca (G.239/ 2014 UA, V14/2015 UA).
14 Decaduto ma di 28.12.2015, n. 208 che qualifica la Cassa come istituto nazionale di promozione.
26 D.m. 25.1.2016, Nuova disciplina ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] nucleo originario dell'Istoria civile.
Dopo la conquista austriaca del Mezzogiorno (1707), l'A. abbandonò la non si debbano conferire, se non se a, cavalieri religiosi nazionali..., Napoli 1726.
Il viceregno del curialista cardinale Michele Federico d ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Austria Francesco che, dopo la stipulazione dell'alleanza franco-austriaca, capeggiava il partito antifrancese - e di cui sembra inedito di re Vittorio Emanuele I al ministro B., in Rassegna nazionale, XXXVIII(1916), pp. 3-20, 88-107; G. Gallavresi ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] di mutuo soccorso a Venezia. Già tenuto sotto sorveglianza dalla polizia austriaca per le sue attività sociali, l'E. venne arrestato nell allargò ad affrontare temi e questioni di carattere nazionale, anche se il marchio dell'esperienza veneta sembrò ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...