• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [64]
Sport [47]
Geografia [19]
Storia [17]
Geografia umana ed economica [14]
Arti visive [14]
Scienze politiche [17]
Economia [16]
Geopolitica [16]
Cinema [11]

Automobilistica, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] pubblica in infrastrutture, permise al principale produttore nazionale, la FIAT, di crescere, specializzandosi nei 1971) di una joint venture in Turchia e della filiale brasiliana (1973), prevalse una strategia di disinvestimento delle attività non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DI MONTAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA

CALCIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’ Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] apparvero maturi per il ritorno di Lippi alla guida della nazionale, con l’intento dichiarato di far qualificare la squadra alla comportamento complessivo nel torneo. Ma la successiva avventura brasiliana di due anni dopo, per la quale gli azzurri ... Leggi Tutto
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – CESARE PRANDELLI – ROBERTO DONADONI – FRANCESCO TOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (5)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888) Franco Salvatori Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] l'Unione Indiana. Emergono infine le tradizionali tabacchicolture brasiliana, turca e bulgara. Commercio internazionale. - Il che il consumo apparente di manufatti di t. (produzione nazionale saldo commerciale con l'estero) ha subìto un incremento ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATI DI ROMA – UNIONE INDIANA – PAESI BASSI – REGNO UNITO – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149) Franco Salvatori Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] 'esportazione. Notevolissimi gl'incrementi registrati dall'esportazione brasiliana e in minor misura da quella australiana, ha coperto oltre il 54% della produzione nazionale. Notevolmente contratto risulta l'apporto quantitativo della regione ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – REGNO UNITO – ARGENTINA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618) Franco Salvatori Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondo conflitto [...] oltre alle citate produzioni statunitensi e sovietica, quella brasiliana, malgascia ed egiziana. Commercio internazionale. - Il Bibl.: Da consultare le seguenti pubblicazioni periodiche: Ente Nazionale Risi, Il riso, rassegna trimestrale di studi, ... Leggi Tutto
TAGS: TERZO MONDO – THAILANDIA – BIRMANIA – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

BILAC, Olavo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1865, morto nel 1918. Fu, con Alberto de Oliveira, Raymundo Corrêa, Vicente de Carvalho uno dei capi riconosciuti del movimento parnassiano al Brasile: movimento, [...] restando romantico nel fondo, come tutta la letteratura brasiliana, proclamò nuovamente il culto della forma contro pur narrandoli e commentandoli, farsi interprete commosso dell'anima nazionale. Immaginoso ed eloquente, restò sempre immune da ogni ... Leggi Tutto
TAGS: VICENTE DE CARVALHO – RIO DE JANEIRO – GRANDE GUERRA – ROMANTICISMO – PARNASSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILAC, Olavo (1)
Mostra Tutti

NABUCO de ARAUJO, Joaquim

Enciclopedia Italiana (1934)

NABUCO de ARAUJO, Joaquim Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore diplomatico e statista brasiliano, nato a Recife nel 1849, morto a Washington il 17 gennaio 1910. Figlio di José Th. Nabuco (v.), si educò [...] della razza nera come problema universale e non solo nazionale, fece tra il 1887 e il 1888 un viaggio 1897-1899), che è forse il quadro più compiuto della monarchia brasiliana, e Minha formação (Parigi 1900), autobiografia spirituale, che ricorda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABUCO de ARAUJO, Joaquim (1)
Mostra Tutti

ARANHA, Graça

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere, filosofo ed esteta brasiliano, nato nello stato di Maranhão nel 1858 e morto il 26 gennaio 1931 a Rio de Janeiro. È certamente la figura più rappresentativa e più influente della moderna intelligenza [...] un vasto movimento di sprovincializzazione e rigenerazione dello spirito nazionale nella vita e nella letteratura. Il suo primo della matura coscienza etnica e sociale della gente brasiliana. In una cornice di descrizioni preziosissime della grandiosa ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PANTEISTICO – MARANHÃO – BRASILE

CAXIAS, Luiz Alves de Lima e Silva, duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e uomo politico brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1803, morto ivi nel 1878. Partecipò alle lotte civili che agitarono il Brasile nei primi anni dell'Impero, pacificando le provincie ribelli. [...] , ed ebbe il titolo di duca, unico nell'Impero. Fu senatore, ministro della guerra varie volte, presidente del consiglio dal 1875 al 1878. Esaltato dal popolo come eroe nazionale, il C. rimane una delle maggiori figure della storia brasiliana. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PARAGUAY – BRASILE

Venezuela

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] parte, ciò non significa il ripudio dei principi economici del nazionalismo sudamericano, dall’altra è evidente un’apertura a quelli del tal senso che va intesa la creazione, sotto egida brasiliana, di Unasur, l’Unione delle nazioni sudamericane (2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – SEPARAZIONE DEI POTERI – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
extrasportivo
extrasportivo (extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali