STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] acciaio sono oggetto di numerose Istruzioni pubblicate dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in collaborazione con l'UNI (Unificazione Italiana residenziale economica. La derivazione è francese e danese; l'introduzione in Italia è avvenuta agl ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ora fantasiosa e sognante, che è frequente nella poesia danese di ogni tempo, non ebbe importanza se non era una e una la fede, finì col ricongiungersi in un solo fervore nazionale di attività: P. Ch. Asbjörnsen e J. Moe raccolsero leggende e fiabe ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] . Gli Eruli vennero dalla Scandinavia nel Jutland e nelle isole danesi, donde furono cacciati dai Dani; parte di essi seguì i guerriera, i Germani avevano in grande onore le armi. L'arma nazionale era l'asta da urto (framea) di varia lunghezza; l'uso ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Fiore; tra le profane, il superbo cofanetto Farnese nel Museo Nazionale di Napoli, opera del Manno fiorentino. Delle oreficerie venete del nell'argenteria, di cui è ottimo rappresentante il danese Andersen.
Oreficeria nell'Estremo Oriente. - Nel Tibet ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] ideato da A. Benzon, scienziato e yachtsman danese, veniva a tassare fortemente le forme concave di Re, che ne è commodoro. Il R. Y. C. I. è l'autorità nazionale italiana presso la "International Yacht Racing Union". Ha la sua sede in Genova. Il Club ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] , manoscritto risalente al 1547, conservato nella Biblioteca nazionale di Madrid. Il più antico libro stampato riferentesi per la massima parte, come s'è detto, dal linguista danese, egli è però considerato come il fondatore del sistema storico nella ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] fiamminga a Lovanio, svedese meridionale a Lund; olandese, danese ecc.; per l'Italia v. sotto: Toponomastica dall'aver esteso questo esame metodico a tutto l'intero territorio nazionale (le regioni più fortunate furono sin qui la Toscana e la ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] cardinale Stefano Borgia, e fu pubblicato poco dopo dal danese Nicola Schow (Charta papyracea graece scripta Musei Borgiani F. Preisigke, Sammelbuch, 5124, si trova ora al Museo Nazionale di Napoli, sala VI). Era quello allora il più antico ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] gl'italiani Pietro Tenerani, Luigi Bienaimé, Pietro Galli, i danesi Bissen e Jerichau, lo svedese Giovanni Byström, il tedesco Emilio i disegni degli Argonauti, o i cartoni della Gall. Nazionale di Berlino) ebbe seguito: contò fra gli altri il ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] due famiglie. Però neanche le sottili indagini del glottologo danese hanno ottenuto il generale consenso. A. Trombetti, che , onde detta dottrina sarebbe la giustificazione di un orgoglio nazionale, come una sorta di diploma di nobiltà. Ma in ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...