Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] . Per la loro realizzazione si distinse soprattutto l’astronomo danese Tycho Brahe (1546-1601) nella seconda metà del 16 ditte di meccanica e ottica di precisione che assunsero importanza nazionale e produssero un buon numero di strumenti di qualità; ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] a esaltarlo in quanto rappresentava in un certo senso le radici nazionali di un popolo. La nozione di folk era affine a quella membri di tale organizzazione furono il finlandese Kaarle Krohn, il danese Axel Olrik (1864-1917), lo svedese C. W. von ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] generato l'embrione deve fornire il consenso scritto e la commissione nazionale per la medicina, la biologia, la fecondazione e la tecnica di Dolly. Al contrario, la legge 503 (comma 15.1) danese, il Codice civile francese (art. 16-4) e la legge 35 ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Esteri 4.662 7.805 10.201 10.180 10.547 10.775 10.759 12.610 Nazionali 51.926 53.736 60.381 53.009 64.429 70.418 72.108 101.139 Operai 1.922 6.706 , l’ungherese, il greco, il russo, il danese, il tedesco, il francese, lo spagnolo, lo ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Olimpici 1996 (bronzo a squadre), 2000 (argento a squadre) e 2004.
Inger Frith, danese naturalizzata inglese. È stata componente negli anni Cinquanta della squadra nazionale inglese. Presidente della FITA dal 1961 al 1977, ha dato un apporto decisivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ) vinse un concorso bandito dalla Reale Accademia delle Scienze danese, proponendo una teoria che ipotizzava l'esistenza di due all'epoca, di realizzare una campagna di rilevamenti a livello nazionale. D'altra parte, a coloro che erano occupati nelle ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] aspirazione a risiedere nei verdi sobborghi resta radicata nella mentalità danese e, più in generale, scandinava. Tuttavia il ‘ New Metropolis (1997; dal 2000 è chiamato Nemo), centro nazionale delle scienze e delle tecnologie, ideato da R. Piano come ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] . In un'opera prodotta all'epoca del muto, le versioni nazionali differivano per le diverse didascalie e spesso anche per l'ordine di una copia positiva d'epoca destinata al mercato danese, del negativo della versione francese (che conservava i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Prodromus, di Niels Steensen (Stenone, 1638-1687), anatomista danese, chiamato a Firenze da Ferdinando II de' Medici e questione geodetica per per redigere le carte del territorio nazionale. Per la Francia l'operazione fu sostenuta dall' ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] passione per questa disciplina sportiva si propagò in tutto il territorio nazionale, ma già dai primi anni del Novecento non c'era città svanì il sogno di una medaglia. Vittoria del danese Hans Kjehd Rasmussen davanti allo svedese Lars-Göran Carlsson ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...