L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] archeologica venne inaugurata in Brasile intorno al 1840 dal botanico danese W.P. Lund, che, sulla base del rinvenimento a richiamare con immediatezza l'attenzione di studiosi stranieri e nazionali, essa stentò a lungo ad entrare in una fase ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] da prevederne l’articolazione in tre lingue autonome: il danese, lo svedese e il norvegese, lingue tutte reciprocamente intercomprensibili : swahili e malay, pur adottate come lingue nazionali rispettivamente in Tanzania e in Indonesia, non hanno ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] più libera nelle parlate settentrionali, in cui canta può avere una pronuncia più nazionale, con [n], o una più dialettale, con [Å] (ma in di Copenaghen. Rifacendosi anche alla tradizione danese di grammatica generale e alla riflessione astratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] creare e imporre con il buon gusto una sua propria moda nazionale.
E, con uno scatto in avanti di ben tre decenni, . E per i giochi didattici iniziò a collaborare con Bruno Danese e Jacqueline Vodoz che, dalla metà degli anni Cinquanta, editarono ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] indipendenza americana e fu poi generale dell'esercito danese) delineano nei loro scritti la tecnica della guerriglia nel quadro delle guerre di rivolta e di liberazione nazionale e sociale in tutto il mondo, del processo di decolonizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] castigliano (conferendo così a questo idioma lo status di lingua nazionale), e in particolare di opere di astronomia, disciplina alla un viaggio in Italia, egli si stabilì su un'isola danese, dove, grazie al sostegno del re, costruì un osservatorio ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] specificamente sulle dinamiche percettive è invece il lavoro del danese Olafur Eliasson (n. 1967), le cui ricerche possiedono gangli di una rete di analoghe iniziative a livello nazionale e internazionale, come dimostra il caso della Pacific ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] ripreso l'idea, già presente nelle opere del geologo danese Niels Steensen (Stenone, 1638-1686), di analizzare le sul piano economico la valutazione delle risorse minerarie su scala nazionale costituiva un obiettivo del tutto inedito che, agli occhi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Terra fu fondamentale il contributo dell’anatomista e geopaleontologo danese Nicola Stenone (Niels Stenseen, 1638-1686), uno dei pose le basi per il costituirsi di una comunità scientifica nazionale. Per quel che riguarda le scienze della Terra e ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , e stabilendo analogie tra le illustrazioni che caratterizzano il genere nelle diverse realtà nazionali. Il motivo che lega la cittadina ligure allo scrittore danese risale al 1833, quando Andersen vi soggiornò e ribattezzò un'insenatura di Sestri ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...