• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Sport [65]
Biografie [22]
Organismi istituzioni e societa sportive [18]
Discipline sportive [14]
Sport nella storia [11]
Competizioni e atleti [10]
Arti visive [8]
Diritto [9]
Temi generali [7]
Geografia [7]

RUMMENIGGE, Karl Heinz

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUMMENIGGE, Karl Heinz Fabio Monti Germania. Lippstadt, 25 settembre 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 23 settembre 1984 (Inter-Avellino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Borussia [...] di testa, potente nel contropiede e professionista esemplare: mai una parola fuori posto, mai una polemica, mai un atteggiamento non consono al suo stile. Il calcio italiano lo aveva già conosciuto nel 1980, quando con la nazionale della Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO PELLEGRINI – PALLONE D'ORO – ARGENTINA – ALTOBELLI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMMENIGGE, Karl Heinz (1)
Mostra Tutti

HAPPEL, Ernst

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAPPEL, Ernst Salvatore Lo Presti Austria. Vienna, 29 novembre 1925-14 novembre 1992 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1945-54: Rapid Vienna; settembre 1954-1956: Racing Club; 1956-59: [...] e 25 reti in Campionato) e della nazionale austriaca, è diventato uno dei più apprezzati tecnici europei. Fautore di una disciplina rigida, di carattere rude fino ad apparire scostante, con il suo calcio concreto, veloce e aggressivo Ernst Happel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – INNSBRUCK – AUSTRIA – TERZINO – VIENNA

CUPER, Hector Raul

Enciclopedia dello Sport (2002)

CÚPER, Héctor Raul Fabio Monti Argentina. Chabas, 16 novembre 1955 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1976-77: Ferrocaril Oeste; 1977: Independiente Rivadavia; 1978-88: Ferrocaril Oeste; [...] argentini (1982, 1984) • In nazionale: 8 presenze • Carriera di dell'Inter, che lo ha scelto anche nel ricordo di un altro argentino, che aveva fatto fortuna in Spagna: Helenio Herrera. Uomo gentile e riservato, sostenitore di un calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – ARGENTINA – PARIGI – SPAGNA

KROL, Rudolf Jozef (Ruud)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KROL, Rudolf Jozef (Ruud) Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 24 marzo 1949 • Ruolo: terzino poi libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1980 (Ascoli-Napoli, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1966-80: [...] in seconda, dicembre 2001-02) Uno dei giocatori più emblematici dell'Ajax di Michels e Kovacs e della nazionale olandese, ma anche uno degli atleti più eleganti della storia del calcio. Da efficace difensore esterno Ruud Krol è passato al ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMSTERDAM – FRANCIA – TERZINO – CANADA

BETTEGA, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BETTEGA, Roberto Gigi Garanzini Italia. Torino, 27 dicembre 1950 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Juventus-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1969-70: Varese; [...] sempre pronta a scegliere il tempo dell'affondo, a ispirarlo, a concluderlo di persona. Come è avvenuto al Monumental di Buenos Aires, il 10 giugno 1978 quando, durante i Mondiali, Bettega realizzò contro l'Argentina, dopo uno scambio con Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PAOLO ROSSI – ARGENTINA – PLEURITE – CANADA

KRANKL, Johannes

Enciclopedia dello Sport (2002)

KRANKL, Johannes Luca Valdiserri Austria. Vienna, 14 febbraio 1953 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1970-71: Rapid Vienna; 1971-72: WAC; 1972-78: Rapid Vienna; 1978-80: Barcellona; [...] austriaco dei tempi moderni. Con lui la nazionale ha rivissuto qualche momento di gloria, come al Mondiale di Argentina del 1978, dopo decenni di oblio e nostalgie per il grande calcio danubiano. Dotato di tiro fulminante, Krankl ha vestito anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARPA D'ORO – INNSBRUCK – ARGENTINA – AUSTRIA

BILARDO, Carlos Salvador

Enciclopedia dello Sport (2002)

BILARDO, Carlos Salvador Salvatore Lo Presti Argentina. La Paternal, 16 marzo 1937 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1958-60: San Lorenzo de Almagro; 1961-64: Deportivo Español; 1965-70: [...] ), nazionale libica (1999-2000) • Vittorie: 2 Campionati colombiani (1977, 1978), 1 Campionato argentino (1982), 1 Campionato del Mondo (1986) Centrocampista difensivo aitante e non privo di qualità tecniche, ha preferito dedicarsi al calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA DIFENSIVO – ARGENTINA – MARADONA

HAAN, Arie

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAAN, Arie Luca Valdiserri Olanda. Hereenveen, 16 novembre 1948 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1967-74: Ajax; 1974-81: Anderlecht; 1981-83: Standard Liegi; 1983-84: PSV Eindhoven [...] dell'Ajax e della nazionale olandese che, con il loro calcio totale, rivoluzionarono il pallone negli anni Settanta. Prima difensore e poi centrocampista, era dotato di all'Italia di Bearzot di andare in finale ai Mondiali di Argentina '78. Minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO ZOFF – ARGENTINA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Passaportopoli
Passaportopoli s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, è intermittente anche l’attenzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali