Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] valvole si effettua mediante un albero a boccioli (detti anche alla francese cammes) che, per i motori a quattro tempi, gira con del complesso meccanico (fig. 72).
Ai fini dell'autarchia nazionale, nel settore dei carburanti, nei paesi, come l'Italia, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] giorno in cui fu data una base unitaria alla cooperazione francese che essa acquistò un posto notevole nell'economia del paese sorta nel 1855, sono inquadrate in una Federazione nazionale delle imprese cooperative tra lavoratori dell'industria, la ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] una raccolta classense, fu messo assieme il cospicuo Museo Nazionale, ricco di marmi romani e bizantini, di avorî, di di Ravenna, ma una sortita condotta da Fabrizio Colonna respinse i Francesi (9 aprile), che si ridussero di nuovo nel loro campo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] solo due, la Banca della Nuova Zelanda e la Banca nazionale della Nuova Zelanda, sono neozelandesi; le altre sono australiane navi inglesi, precedendo di qualche giorno soltanto quelle francesi, toccavano la Nuova Zelanda e ne prendevano formalmente ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] a Toledo, Burgos e León. Nel sec. XIV il gotico del Mezzogiorno francese domina in Catalogna e negli stati dei re d'Aragona, a Barcellona, a ; il salterio di S. Luigi (Parigi, Biblioteca Nazionale), della metà del secolo, le cui miniature sono una ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] direzione superiore affidata al C. O. N. I. (Comitato olimpionico nazionale italiano), i quali vengono man mano ponendosi sotto l'egida del C. ghiacciai. Nel 1927 contava 25.474 soci.
Il C. A. Francese, fondato nel 1874, è retto, come lo svizzero e l ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] inglese portò all'infelice spedizione di Gallipoli; la francese temporeggiò in attesa dell'esaurimento del nemico e dell che esigeva ad ogni costo la conservazione del territorio nazionale, e tendente, col temporeggiamento, ad esaurire il nemico ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] l'unghia del leone, che a ragione un anonimo recensente francese parlava già d'un génie qui s'ouvre de nouvelles routes sua storia eroica, dà vita a una delle maggiori epopee nazionali (poligenesi della materia) e, al tempo stesso, un grande ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di carattere ginnico. Ben presto i grandi successi dei giuochi nazionali e specialmente degli olimpici, e la gloria e i Hébert rappresenta, col suo "metodo naturale", l'ultima scuola francese di ginnastica, già in via di modificarsi.
In Italia ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] vivo sino all'estrema possibilità, divenne uno dei fondamenti della lotta politica e nazionale contro l'Austria.
La città fu occupata e presto lasciata dai Francesi nel 1797. Dopo anni felici per il commercio, nei quali incominciarono anche a ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...