PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] varî di interesse storico e artistico, sono raccolti nel Museo nazionale e nel Museo municipale. La galleria moderna ha pitture e sculture delle scuole tedesca, cecoslovacca e francese dei secoli XIX e XX.
Istituti culturali. - L'università Carlo ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] : Miss Hamilton e Miss Edgeworth. La rivoluzione francese aveva posto il problema dell'educazione popolare, ma in Europa e specialmente in Italia. Quivi si svolge l'opera nazionale del risorgimento politico, e le due cause dell'educazione del popolo ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] l'opera dello stesso G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae (testo francese), Firenze 1905, fondamentale per i primordî e gli sviluppi della stampa in Italia.
La bibliografia nazionale, a partire dal 1847, è costituita dalla magistrale opera di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] la lingua. In altre parole ci si attende che diventino 'buoni Francesi', condizione per essere assimilati a tutti i Francesi e ottenere la nazionalitàfrancese. Tale programma ha funzionato con soddisfazione finché il numero degli immigrati è ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] km e calibri standard da 155 mm e 203 mm. Un pezzo francese di tale tipo raggiunge i 18 km di gittata. In quest'ultimo periodo difesa a bassa quota delle truppe operanti e del territorio nazionale. È dotato di asservimenti idraulici per il comando a ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] recò a Parigi dove sostenne un incontro con il noto maestro francese De Rivière e lo vinse. Dubois, che era in pratica impulso all'attività agonistica promuovendo un suo primo torneo, il settimo nazionale, che si tenne a Roma nel 1900 e fu vinto dal ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] costo totale del programma Apollo fu pari a circa metà del reddito nazionale di un paese come l'Italia dell'epoca), che aveva come fu così lanciata dalla base missilistica di Kourou (Guiana Francese) il 2 luglio 1985, con un carico pagante di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Giuseppe II, come più tardi riprovò gli eccessi della rivoluzione francese, che pure era stata da lui in certo modo auspicata. posta nel 1838 sullo scalone di Brera, e il monumento nazionale inaugurato al Cordusio in Milano nel 1899, opera di Luigi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] .
Secondo un sondaggio effettuato da Carat, un grande centro francese di rilevazione dati del settore presente in 18 paesi europei legge ha attribuito l'esclusiva della p. televisiva su base nazionale (con limitazioni di durata e obblighi di orario) a ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Il giorno dopo un decreto della Convenzione Nazionale, su proposta di Giuseppe Maria Chénier, solo la prima parte. Memorie di C. G. riprodotte integralm. dall'ed. originale francese, con pref. e note di G. Mazzoni, Firenze 1907, voll. 2. Lettere ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...