• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7578 risultati
Tutti i risultati [7578]
Biografie [2630]
Storia [1437]
Arti visive [643]
Diritto [601]
Letteratura [524]
Geografia [318]
Economia [366]
Religioni [369]
Scienze politiche [276]
Temi generali [272]

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] degli S. U. A. è autorizzato ad acquistare a. di produzione nazionale a 90,5 cents per oncia di fino e a venderne ai in corso di realizzazione in Francia e in Italia. Il programma francese prevede la coniazione di una moneta da 5 franchi nuovi (già ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AUSTRALIA – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

ORLANDO, Vittorio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO, Vittorio Emanuele Amedeo Giannini Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] 29 ottobre 1917: in quella grave ora storica della vita nazionale che seguì alla disfatta di Caporetto sostenne e diresse con la guerra (con prefazione di O. Raimondo, tradotti in francese e in inglese), Città di Castello 1919; Dottrina generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti

MELZI D'ERIL, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZI D'ERIL, Francesco Ettore Rota Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] veniva modellando il suo liberalismo moderato. Allo scoppio della rivoluzione francese era in Italia: la seguì con simpatia agl'inizî, la suddivisioni; svegliò spiriti militari; preparò la difesa nazionale, spronò Bonaparte, ma invano, verso una ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ALFONSO LONGO – INGHILTERRA – SERICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI D'ERIL, Francesco (3)
Mostra Tutti

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] cui il M. però non prese parte - il comando dell'ala destra francese con l'incarico di trattenere i Russi in Polonia. Creato duca di Rivoli . Dopo Waterloo, investito del comando della guardia nazionale parigina, seppe impedire che le fazioni in lotta ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BATTAGLIA DI WAGRAM – PACE DI PRESBURGO – ALPI MARITTIME – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling (4)
Mostra Tutti

DE GUBERNATIS, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Indianista e letterato, nato a Torino il 7 aprile 1840, morto a Roma il 26 febbraio 1913. Laureatosi nel 1861 a Torino, fu in seguito, a Berlino, alla scuola del noto sanscritista Alberto Weber. Tornato [...] in notevole fama (Zoological Mythology, Londra 1872, tradotta in francese da P. Regnaud e in tedesco da M. Hartmann; Letture portò un ricco fondo di manoscritti, che donò alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Di tali viaggi il D. G. diede ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EUSTACHIO DEGOLA – INDO-EUROPEI – M. HARTMANN – GLOTTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GUBERNATIS, Angelo (2)
Mostra Tutti

MILLERAND, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLERAND, Alexandre Uomo politico e presidente della repubblica francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1859. Dopo essersi dato, con brillante successo, alla carriera forense, entrò nella vita politica [...] spesso i prefetti a rapporto e, nella primavera del 1923, si schierò apertamente in favore del cosiddetto "blocco nazionale" e contro i radicali-socialisti e i socialisti. Perciò il "cartello delle sinistre", riuscito vittorioso alle elezioni dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLERAND, Alexandre (3)
Mostra Tutti

PALLOTTINO, Massimo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALLOTTINO, Massimo Mauro Cristofani (App. III, II, p. 357) Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] della Pubblica Istruzione e dei Beni Culturali (1970-88). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1967) e membro dell'Institut de nel 1984 alla settima edizione ed è stato tradotto in francese, inglese, tedesco, spagnolo, polacco e ungherese. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLOTTINO, Massimo (3)
Mostra Tutti

RASORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

RASORI, Giovanni Mario MENGHINI Patriota e medico, nato a Parma il 20 agosto 1766, morto a Milano il 13 aprile 1837. Laureatosi a Pavia, fu propugnatore ardente delle dottrine del Brown e nel 1792 ne [...] che ebbe quattro edizioni milanesi, una tedesca e una francese abbozzò i principî della sua filosofia scientifica, abbandonò del R. è quella di A. Monti, G. R. nella storia della scienza e dell'idea nazionale, in Lezioni e conferenze, Pavia 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO CISALPINO – TIFO PETECCHIALE – REGNO ITALICO – UGO FOSCOLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARIANI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Cesare Valerio Mariani Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] , in franca opposizione alle tendenze derivate dall'accademismo francese, sui primi del sec. XIX. Mostrò presto qualità per le sue opere migliori si conservano presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, presso il provveditorato generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Cesare (2)
Mostra Tutti

GRÈVY, Jules

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÈVY, Jules Mario Menghini Terzo presidente della repubblica francese, nato a Mont-sous-Vaudrey (Giura) il 15 agosto 1807, morto ivi il 9 settembre 1891. Esercitò dal 1837 l'avvocatura a Parigi, e [...] su 713. Nel suo messaggio del 6 febbraio dichiarò solennemente che non sarebbe mai entrato in lotta contro la volontà nazionale, che tutte le cure del governo sarebbero state rivolte all'esercito, all'amministrazione, ai buoni rapporti che la Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÈVY, Jules (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 758
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali