• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [3464]
Arti visive [329]
Biografie [2137]
Storia [767]
Letteratura [322]
Religioni [227]
Diritto [156]
Economia [109]
Musica [90]
Diritto civile [89]
Medicina [63]

DA RONCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo) Giancarlo Volpato Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] dove rimase per due anni sino al 1914. Nella capitale francese l'ambiente delle arti decorative era stato messo a soqquadro ufficiale ed era pressoché ignoto al grande pubblico nazionale, conobbe il periodo migliore della sua maturità artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto Rosanna Maggio Serra Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] delle tele inviate all'Esposizione generale del 1884 e all'Esposizione nazionale del 1898 e dalla Grande marina, datata 1906, ancora presso pittorica del C., intimamente legato al naturalismo francese, più moderno e disinvolto nel linguaggio rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNATTASIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNATTASIO, Ugo Giovanna Zapperi Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] dal titolo Le tourniquet du café de Paris (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), che riscosse un certo successo di pubblico e galleria Der Sturm, che dedicava una mostra alla pittura francese d'avanguardia (le opere esposte a Berlino nel 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIA, Donato Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] Modigliani, il quale lo ritrasse in tre disegni. Nella capitale francese il F. frequentò anche P. Picasso e G. Braque, che in occasione delle edizioni del 1927 e 1929 dell'Esposizione nazionale dell'arte del paesaggio di Bologna; dal premio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – PITTURA INFORMALE – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA, Donato (1)
Mostra Tutti

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Marziano Bernardi Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] il 25 genn. 1827, e i figli. Il soggiorno francese giovò, attraverso le relazioni con eminenti personalità letterarie ed artistiche, Belle Arti ed estesa, dopo il 1860, su piano nazionale: collaborò alle riforme dell'Accademia di Brera di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CESARE DELLA CHIESA DI BENEVELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO FONTANESI

CINATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José) Margherita Azzi Visentini Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] era impegnato nella ristrutturazione del palazzo settecentesco (opera del francese Larre) che il conte José Maria Eugenio de Almeida aveva resistito al crollo, dove sono ospitati il Museo nazionale di archeologia e di etnografia e parte del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Barbara Giordano Viroli Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] trovano a Bologna nella Pinacoteca nazionale e a Bucarest, nel Museo nazionale d'arte. Tutte queste artistica, in Storia di Ravenna, IV, Dalla dominazione veneziana alla conquista francese, Venezia 1994, pp. 272 s.; N. Ceroni, La donazione Levi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIA PAUPERUM – LAVINIA FONTANA – GEMÄLDEGALERIE – CARLO BORROMEO

LENTINI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rocco Teresa Sacchi Lodispoto Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858. Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] acquerello Le palais ducal de Venise. Nella capitale francese perfezionò le tecniche dell'acquerello e della tempera presso delle Esposizioni al Lido di Venezia, nel 1931 alla Mostra nazionale del giardino di Venezia e nel 1942 alla galleria Guglielmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – GIACOMO SERPOTTA – BANCO DI SICILIA

GIOVANNINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Agostino Alessandra De Angelis Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] Civello, p. 42) che ricorda l'Eva dello scultore francese (terracotta, 1881: Parigi, Musée Rodin). Nella produzione del Milano 1930, p. 264; A. Lancellotti, La Prima Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1930, p. 174; A. Del Massa, La mostra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Matilde Paola Dell'Armi Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] volontà di ricercare un'alternativa sia alla lezione francese, sia alle tendenze dell'avanguardia espresse dalla mostra Sempre nel 1930 la F. partecipò a Roma alla prima Mostra nazionale dell'animale nell'arte e l'anno seguente, nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali