Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] modernità, con l'affermarsi della s. degli Stati nazionali. Ebbene, sostiene Kelsen, la moderna scienza del diritto
M. Galizia, La teoria della sovranità dal medioevo alla rivoluzione francese, Milano 1951.
B. De Jouvenel, Souveraineté, Paris 1955 ( ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] Interpol. Gli Interpol nazionali sono diretti da specializzati capi di polizia, delegati della Commissione, il cui segretariato generale è ora a Parigi ed è diretto da un prefetto, ex-direttore della polizia giudiziaria francese (L. Ducloux); la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e del Bhutan) dal Tibet, a oriente per breve tratto dall'Indocina Francese, indi dal Siam. I punti estremi sono a nord al Passo di da Cawnpore a Benares, regione ove nacque Rāma, l'eroe nazionale indiano, e in cui Mahāvīra l'ultimo Jina (v. jainismo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel senso olandese ed entra in vigore nel 1838. Resta soltanto in vigore il codice penale francese fino a che non è sostituito nel 1886 dal codice penale nazionale. A eccezione del codice di procedura penale, che è stato sostituito da un nuovo codice ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tutti gli scambî mondiali e i nervi della vita nazionale e internazionale" (Groos).
Nelle condizioni moderne gli stati per formare con l'Egitto un grande stato gravitante nell'orbita francese. Da questo derivò nel 1840 una grave crisi europea, che ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] le benedizioni su due calici di vino. Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi e semifestivi è vietato di celebrare il . XII sentiamo così accennare alla diversità di vedute tra Francesi e Italiani circa il momento in cui si perfeziona il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] rafforzare e ad ampliare in Macedonia quel movimento di carattere nazionale bulgaro che vi si era manifestato prima del 1878, Üsküb, gl'Italiani a Monastir, i Russi a Salonicco, i Francesi a Sérrai, gl'Inglesi a Dráma.
Di fronte al pericolo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ciascuno era lecito invocare le norme del proprio diritto nazionale.
Nell'Egitto tolemaico gl'indigeni vivevano secondo il o con nomi simiglianti.
Complicatissimo fu, sino alla rivoluzione francese e anche più in qua, l'intrico dei fori speciali ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] determinate razze o classi di popolazioni e di gruppi nazionali, razziali o religiosi, in particolare gli Ebrei, i Polacchi, gli Zingari". Anche le requisitorie dei procuratori francesi e britannici facevano ricorso al neologismo 'genocidio', che ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] poi da C. Colson e da V. Turquan; per la Germania (ricchezza nazionale) dallo Steinmann-Buecher; per la Svezia da P. Fahlbeck; e per gli e per questo motivo è conosciuto come il metodo francese. In Italia il metodo dell'intervallo devolutivo trovò un ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...