GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] delle risorse forestali (oltre il 65% del territorio nazionale è ricoperto da foreste) che hanno fornito nel 1974 Latin America, Harmondsworth 1973.
Guiana francese. - La superficie di questo dipartimento francese d'Oltremare (km2 91.000) ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] (8.500, di cui 170 italiani). La lingua ufficiale è il francese, ma sono molto più usati tra gl'indigeni i dialetti cusciti. Tra Raggruppamento democratico degli A. (26 seggi all'Assemblea nazionale) e una minoranza I. dell'Unione delle popolazioni ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] la Casa-stadio della G.I.L., il palazzo dell'Istituto nazionale della previdenza sociale, la Casa dei mutilati (arch. C. Bazzani che tenne la custodia della città fino all'invasione francese. Nel 1793 Bonaparte creava Forlì capoluogo del dipartimento ...
Leggi Tutto
Con audace colpo di mano pochi congiurati della Lega libertà e onore sottrassero il 28 agosto 1940 la città al dominio del governatore P. Boisson fedele a Pétain. Otteneva così un risultato positivo la [...] Convocata dal 30 gennaio all'8 febbraio 1944, su iniziativa del Comitato francese di liberazione nazionale, vi parteciparono var. governatori e funzionarî dei possedimenti francesî d'Africa, oltre al commissario per le Colonie René Pleven. Alla fine ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] P. Jeanneret (francese), M. Fry, e J. Drew (britannici), si incomincò a costruirla, con impiego esclusivo di tecniche nell'architettura contemporanea (Catalogo della mostra tenuta alla Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, dal 20 marzo al 20 ...
Leggi Tutto
GRENADA (XVII, p. 945)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] parte della popolazione parla un dialetto di origine francese, eredità dell'occupazione francese dei secoli 17° e 18°.
L'economia si superstizione attraverso pratiche di magia nera.
L'Assemblea nazionale è composta di 15 membri, di cui 13 ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] 8 giugno 1941 una dichiarazione del Dipartimento di stato americano precisava che un accordo era intervenuto con l'alto commissario francese, in base al quale gli Stati Uniti si impegnavano a rifornire l'isola in cambio dell'assicurazione che neanche ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (XVIII, p. 3)
Roberto Almagià
La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al [...] e dal 5 ottobre 1958, a seguito della nuova Costituzione, fa parte della Comunità francese con autonomia locale ed invia 3 deputati nell'Assemblea nazionale e 2 al Senato della Repubblica. La popolazione è costituita per due terzi da mulatti ...
Leggi Tutto
Costituiscono attualmente un territorio d'oltremare della Repubblica francese con autonomia amministrativa e finanziaria e con rappresentanza nell'Assemblea nazionale, nel Senato e nel Consiglio della [...] Comunità francese. La popolazione è notevolmente aumentata e nel 1958 contava 175.000 ab., di cui quasi 90.000 nella Grande Comore, oltre 61.000 nell'isola Anjouan e quasi 20.000 in quella di Mayotte. La capitale Dzaoudzi, con 2400 ab., è sull' ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (XXIX, p. 486)
Giuseppe Morandini
La popolazione tra il 1931 e il 1946 è aumentata di circa 45.000 ab., pari all'1,5% all'anno, raggiungendo i 242.343 ab.; il capoluogo Saint-Denis [...] , tabacco e tè, così come quella degli olî essenziali tratti dal geranio. Dal 19 marzo 1946 l'isola è stata costituita in dipartimento francese d'oltremare, rappresentato all'Assemblea nazionale da 3 deputati, al Consiglio della repubblica da 2. ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...