Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] necessità di un freno allo sviluppo, e il francese Raymond Barre, interprete delle esigenze di un'Europa numero di individui in specie di animali conviventi, in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionale dei Lincei", serie VI, 1926, II, 3, pp. 31-113.
...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] a mediare una pace duratura tra Israele e l’Autorità nazionale palestinese.
Sempre in ambito regionale è rilevante la riconciliazione per la raffinazione (come quella tra Saudi Aramco e la francese Total). La crisi economica del 2009 ha comportato un ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] assoluto e il quinto in valore relativo. L'aiuto bilaterale francese è caratterizzato da una forte prevalenza di aiuti gratuiti (quasi a un fronte operai-contadini, si eliminava la borghesia nazionale dalla lotta e si dava infine il primato alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Blacherne a Costantinopoli, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della cultura Medioevo. Alla storiografia russa, tedesca, viennese e francese che fra l'avanzato Ottocento e i primi del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] egemone, e quello che è stato definito il ‛deserto francese'. In altre parole, ricompare in Francia, seppure ad una grande quantità di dati può fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non molto lontano è prevedibile lo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] mondiale, solo 1,5 milioni di europei, prevalentemente francesi, spagnoli e italiani, risiedevano in Nordafrica. In una forte mobilità socio-professionale verso l'alto dei lavoratori nazionali, come accadde, ad esempio, in Francia, Svizzera e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] del padre, la professione della madre e del padre, la loro nazionalità, talvolta il loro livello d'istruzione, il reddito della famiglia, ecc l'espulsione da parte di Luigi XIV dei protestanti francesi, all'avanguardia nel campo della tecnica, fu all' ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] andamenti diversi nei cento anni considerati. I tassi francesi, con varie oscillazioni, si andarono portando decisamente verso , l'Indagine multiscopo sulle famiglie, curata dall'Istituto Nazionale di Statistica, mira, fra l'altro, ad accertare ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] varato nell’estate 2004 ma poi respinto dagli elettori francesi e olandesi nei referendum dell’anno successivo. È e dalla mancanza patologica di una leadership (sia a livello nazionale che europeo) con capacità progettuali.
Se il ruolo internazionale ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Compagnie française des pétroles, creata nel 1924 dal governo francese che, dopo la Prima guerra mondiale, si era reso caso più recente e più significativo di sviluppo di una compagnia nazionale è quello di PetroChina, che è diventata in pochi anni un ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...