FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] nel 1624 a Venezia. Ma alcuni anni prima il francese César Oudin "segretario e interprete del re" come egli , ma essa è reperibile in un'edizione del 1667 presso la Biblioteca nazionale e la Biblioteca Angelica di Roma.
Fonti e Bibl.: B. Croce, ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] fianco del Del Furia nel rivolgere allo studioso francese l'accusa di avere voluto intenzionalmente deturpare il lo smembramento per la costituzione di una grande Biblioteca Nazionale, rimase l'ultima e forse più dolorosa preoccupazione del ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] seconda edizione del Dizionario piemontese italiano, latino e francese di Casimiro Zalli (cfr. Ronco, 2013). Il Il Piemonte e la Valle d’Aosta, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
CHILO- O KILO-?
Entrambe le grafie di questo ➔prefissoide sono comuni e accettate
Il limite di velocità nei centri abitati è di 50 kilometri all’ora
Ieri ho pedalato per qualche chilometro
Nella [...] kilo- è entrata nella nostra lingua attraverso il francese. Sia il vocabolo italiano, sia quello francese derivano dal greco khìlioi ‘mille’, ma è in Francia che nel 1795 la Convenzione Nazionale introdusse il sistema metrico decimale come unità di ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...