D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] (I tre principî del popolo) di Sun Yat-sen, apparsa in francese: Le Triple Demisme de Suen Wen (Shanghai 1929;ibid. 1930)e donde il susseguente appoggio da esse dato al regime nazionalista.
Nel 1934 rientrò in Italia essendo stato nominato professore ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] tutta la vita. Qui si mostrò assai versato nelle lingue (francese e arabo) che studiava presso le scuole di Propaganda Fide della tradizione etiopica con valori di promozione civile e nazionale nel quadro di una religione meno formalistica e più ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] XIV e ne agevolava le mire sul Reno, in cambio del sostegno francese alla propria carriera: l'allentamento dei legami tra il clero tedesco e i gallicani e a farsi banditore di un concilio nazionale tedesco. La proposta trovò alcune adesioni in campo ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] F. Fontani allora dimorante a Roma (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio Fontani, cass. I, nn. 129-170). Fin società che si proponeva di pubblicare una collezione di libri tradotti dal francese sui diritti dei parroci e sugli abusi dei vescovi (Arch. ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] ma senza rinunciare a esprimersi sull'obiettivo dell'unificazione nazionale, che lo vedeva favorevole a patto che la propaganda patriottica perdesse il carattere anticlericale. Avendo tradotto dal francese I principii dell'89 e la dottrina cattolica ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] furono diffusi in Europa e pubblicati, negli anni successivi, in francese, italiano e latino, dando origine alla celebre affaire.
Alla 4: T. de Augustinis, Elenchica synopsis, c. 219; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, a cura di A. Favaro, ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] aristotelismo, esigenze di modernità, rapporti col teatro francese: il tutto in una cornice di una Manoscritti sono a Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 2082, cc. 65r, 67r; Biblioteca nazionale centrale, Gesuitico, 1-6, 8-12, 14-16, 43, 58-60, 62- ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] autobiografici. Il 1° maggio, per mezzo del viceconsole francese, fece pervenire al generale P. Pronio (comandante . 609-619 (estr., Palermo 1938); Id., G. K., in Diz. del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, p. 310; A. La ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] un Rosarium Grammatice, scritto nel 1467, che ora è alla Nazionale di Parigi, (Lat. 18524). Nella medesima biblioteca è conservato papa era accompagnato dal suddetto cardinale, da un vescovo francese e dal segretario Pietro di Nocito. Guidati da un ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] le istanze riformatrici sostenute dall’episcopato spagnolo e francese, tese a rivendicare il diritto divino di Arm. 52, 17-18; Concilium Tridentinum, 72; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII.AA.63. A. Zavarrone, Bibliotheca Calabra, sive ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...