(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] A. 1776; artt. 1 e 6 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; artt. 1 ss. Cost. Francia 1814; artt. 1 ss. Cost. un’identità regionale, separata e distinta da quella nazionale.
Filosofia
Il concetto di u. è antico quanto ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] altre.
Le origini
Il concetto nacque con la Rivoluzione francese, in stretta connessione con le idee democratiche di J socialista). Questo tipo di n., teso a esaltare l'identità nazionale e la politica di potenza, contribuì in modo decisivo allo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Emotion and meaning in music, Chicago 1956 (trad. it. Bologna 1992).
R. Francès, La perception de la musique, Paris 1958.
D. Cooke, The language of sono stati privilegiati lo studio del folklore musicale nazionale, il lavoro di ricerca in équipe, la ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] stati proposti in Svizzera e nei Paesi Bassi. Nei sistemi francese (poi adottato dall'Italia negli anni Ottanta), svizzero e possono giocare un ruolo importante, non soltanto su scala nazionale, le numerose razze autoctone di specie domestiche, in ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] delle pratiche della religione: e così, sin dalla Rivoluzione francese, il culto della nazione venne edificato attraverso la diffusione di "catechismi rivoluzionari" (e poi "nazionali"); e così si organizzarono feste pubbliche che avevano modalità e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] oscuri trascorsi nella guerra d'indocina, anche i socialisti francesi hanno dato espressione alla loro simpatia per questi movimenti. , ciò che di fatto prevale è sempre l'interesse nazionale dei singoli Stati, e specialmente quello del partner di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] di un ordine politico o sociale (come la Rivoluzione francese)
Processi di lungo periodo ed eventi politico-sociali
Vengono contemporanea sono quella dei Paesi Bassi per la loro indipendenza nazionale dalla Spagna (1566-81), la prima e la seconda ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] tedeschi nel 1941-1944, la lotta dei maquis francesi, la guerriglia condotta a Cipro dal colonnello greco Grivas contro l'occupazione britannica, tutte sostenute da autentici motivi nazionali e sociali, non possono equipararsi alle attività dei ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , di commento". Prodottosi ovunque, ‟il fenomeno è stato particolarmente studiato in Francia, dove i grandi giornali francesi, parigini e nazionali, si sono trasformati a poco a poco in giornali regionali, della regione parigina; e; quando escono dai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che traspare dal fondo del lago (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palat. 767, f. 120), conservato in interrompere le proprie ricerche perché chiamato a Milano dal governatore francese Carlo d'Amboise, che vuole affidargli opere di pittura ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...