Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] ,1% Inglesi e Americani; 28,2% Francesi; 20,7% altre nazionalità, rappresentate specialmente da Tedeschi (4,5%), nel 1871; 56,8% nel 1901; 55,0% nel 1921). L'elemento francese presenta oscillazioni non molto notevoli (29,8% nel 1871; 30,8% nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] economia del paese: costituisce solo il 2,5% del prodotto lordo nazionale, e il 5% delle esportazioni, con un impiego di manodopera il momento non attuabile (solo in Adulis la missione francese ha condotto scavi iniziali), degna di nota è la presenza ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] è il compito particolare della geografia commerciale (in francese, con significato più ristretto e meglio determinato, géographie il quale può considerarsi come l'iniziatore di una scuola nazionale (v. la sua Guida allo studio della geografia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] ,3 milioni di t nel 1974) è diventato dal 1973 insufficiente al consumo nazionale, il ferro (429.000 t nel 1974) scarseggia e così pure la hanno luogo a Tokyo: nel 1951 la mostra "Arte francese contemporanea" presentata dal Salon de Mai e nel 1956 " ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Nazionale, composta dalla Camera dei deputati (di 341 membri e specifico, sia per la sua lunga relazione con la tradizione francese nell'uso del cemento armato (l'opera di A. Perret vi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] l'ingresso nella CEE sono bruscamente interrotti a causa del veto francese, ma i contatti tra Gran Bretagna, SUA e URSS il disavanzo della bilancia dei pagamenti, anche se il prodotto nazionale è in graduale aumento. In politica estera, a fronte dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli francese e britannico. Di conseguenza, il reddito pro capite supera i quinquennale, presentato nel marzo del 2001 all'Assemblea nazionale popolare, poneva grande attenzione, oltre che ai successi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] dell'Europa Occidentale nel 1962 nelle edizioni italiana, francese, tedesca e olandese; il World Atlas of Agriculture dell'Enciclopedia Italiana.
Una nota a parte merita infine l'Atlante nazionale d'Italia, in fase di preparazione per conto del CNR. ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] a 76,9 milioni di dollari.
Storia. - Il governo nazionalista siamese, saldamente insediatosi al potere nel 1933, si era prefisso furono le azioni di rappresaglia ad opera degli esigui presidî francesi di stanza in Indocina. A questo punto il governo ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] nel febbraio del 1961 si sono svolte le elezioni per l'Assemblea nazionale e per la presidenza della repubblica: a questa carica fu eletto, con ), che fu tuttavia sventato dall'intervento di truppe francesi, promosso dallo stesso M'Ba; Aubame, che ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...