La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] una ditta svedese. In progresso è l'industria turistica. Nella produzione nazionale la parte relativa all'agricoltura tende a diminuire (20% nel Si traduce molto dalle letterature americana, inglese e francese più recenti, e appaiono riviste dove le ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] che il 18 dicembre 1947 era stata accettata la proposta francese di invitare Italia e Iugoslavia a mettersi d'accordo sul 1951-57) e da una mortalità leggermente superiore alla media nazionale (11,2‰) per cui ne risulta un decremento demografico (− ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] (nel palazzo Belvedere), uno di preistoria e il Museo Nazionale Goethiano.
Bibl.: P. Lehfeldt, Bau- und Kunstdenkmäler Thüringens alla Prussia, Weimar fu quindi più volte occupata dai Francesi. Negli anni che seguirono alle guerre Weimar divenne ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] praticato nelle vaste steppe (due terzi del territorio nazionale) da pastori nomadi e seminomadi e ancora oggi e la miseria, sono particolarmente sensibili gli echi dell'esistenzialismo francese (Sartre e Camus), mentre in Ḥaidarī la passione politica ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] dagl'imperiali, per ricadere nel 1797 nuovamente in possesso dei Francesi, a cui rimase in virtù della pace di Lunéville ( monarchie in Francia e Inghilterra; la nuova coscienza nazionale destata dagli umanisti tedeschi, scopritori della Germania di ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] composto dei rappresentanti russo, inglese, americano, del CLN francese e, successivamente, greco e iugoslavo - venne creato col quello della formazione in Polonia di un governo di unione nazionale col tentativo, poi non riuscito, di riunire il ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] le Assemblee regionali (1958) e autorizzano l'Assemblea nazionale a legiferare a semplice maggioranza su tutte le materie Nkrumah e Sekou Tourè, primi ministri di Gh. e Guinea (ex francese), hanno firmato un accordo per fare dei loro due stati il ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] insegnata anche nelle scuole). Molto diffusa è la conoscenza dell'inglese e del francese.
Condizioni economiche
Dal 1° gennaio 2002 la dracma, moneta nazionale, è stata sostituita dall'euro, testimoniando l'avvenuta piena integrazione del Paese nell ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] 500.000 ab., ciascuna progettata in uno stile nazionale differente, fornendo così un ventaglio di forme e un'area nel centro della città lungo lo Huangpu (masterplan del francese Architecture-Studio, 2001). Il piano di sviluppo di un'area di ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] l'Istituto di cultura fascista e infine il Centro nazionale di studî alfieriani, istituito recentemente dal consiglio dei di questa chiesa sono fortemente influenzate dall'arte francese (borgognona e provenzale). Una caratteristica della provincia ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...